Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] piante, è necessaria una massiccia produzione di sintesi a partire dall'azoto atmosferico, che viene trasformato in ammoniaca, nitrati, urea, calciocianammide, ecc. La materia prima azoto è inesauribile, ma l'idrogeno che serve per trasformarla in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che non si trovano liberi in Natura (cromo, manganese, tungsteno, molibdeno), nonché nei processi di produzione di fertilizzanti (nitrati e fosfati), di alcali, e così via. La progettazione e l'esecuzione di tali processi esigeva la cooperazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] il campione con calce viva e rivelando il calcio cloruro che si formava in questo modo mediante una soluzione di nitrato d'argento, la quale dava un precipitato bianco di cloruro d'argento.
L'analisi organica qualitativa venne enormemente migliorata ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] le lagune e i laghi chiusi possono evaporare completamente con conseguente precipitazione dei sali disciolti, tra cui i nitrati e il sale comune, il salgemma. Questi prodotti estremi della differenziazione sedimentaria sono chiamati ‛evaporiti'.
Il ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] lungo (dell’ordine delle 24 ore). Tali fluidi sono costituiti da sali alcalini fusi (quali miscele di nitriti e nitrati di sodio e potassio) caratterizzati però da un comportamento fortemente corrosivo. Per evitare la loro solidificazione, in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] vi ristagnava a lungo e, date le alte temperature estive, provocava l'ascesa per capillarità degli abbondanti nitriti e nitrati contenuti nella falda sotterranea, riducendo la fertilità del terreno. Dopo un anno di riposo la terra andava quindi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e tracce di ferro. I vasi realizzati in lega bidrī erano scuriti con l'applicazione di una pasta di cloruro di ammonio, nitrato di potassio, cloruro di sodio e solfato di rame. La composizione precisa della patina amorfa nera non è nota, tuttavia il ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] ossidato a NO2 dal metallo nobile e viene accumulato sulla superficie del catalizzatore in forma prevalentemente di nitrati superficiali formati per reazione con un secondo componente del catalizzatore (tipicamente ossido di bario o di altri metalli ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] a questo proposito, che al sempre più elevato contenuto di inquinanti chimici industriali dei terreni e delle acque (fosfati e nitrati dei concimi chimici, metalli pesanti e sali di cromo dei reflui industrali, ecc.), naturali componenti di tutti gli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] calcio, tonn. 450.881; cianamide, tonn. 49.796; carburo, tonn. 68.404. Altri prodotti rurono: superfosfato, acido nitrico, nitrato di soda.
L'industria elettrometallurgica produsse, sempre nel 1930, 27.357 tonn. d'alluminio, in gran parte lavorando ...
Leggi Tutto
nitrare
v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, miscuglio di acido nitrico e solforico...
nitrato2
nitrato2 s. m. [der. di nitr(ico), col suffisso chim. -ato]. – 1. In chimica inorganica, sale dell’acido nitrico: n. di sodio, di potassio, d’ammonio, di calcio, fertilizzanti (detti anche fertilizzanti nitrici), estratti un tempo...