• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Chimica [24]
Biografie [9]
Medicina [9]
Chimica industriale [7]
Storia [6]
Industria [6]
Ingegneria [5]
Chimica organica [5]
Temi generali [4]
Storia della chimica [4]

nitroderivati

Enciclopedia on line

Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2. N. alifatici e aromatici I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] °C) e ancora agitata; dopo di che il prodotto viene fatto sostare in apposito recipiente così da separare la nitroglicerina dallo strato acquoso sovrastante che contiene ancora gli acidi nitrico e solforico. Segue quindi un lavaggio con acqua (a ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – CHIMICA ANALITICA – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – COTONE COLLODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitroderivati (1)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI Maria Piazza . Petrologia. - Roccia silicea di origine organogena costituita essenzialmente di radiolarî e di diatomee, finemente stratificata spesso con avanzi macroscopici di pesci. Leggiera [...] di spessore). Come la farina fossile, si usa, per la sua durezza, per pulire i metalli; per la porosità, per assorbire la nitroglicerina e per impedire la dispersione di calore, o, insieme con l'argilla, come materiale leggiero e molto refrattario. ... Leggi Tutto

BRUNTON, sir Thomas Lauder

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo inglese, nato a Hiltonshill (Roxburgshire) il 14 marzo 1844, morto nel 1916. Insegnò farmacologia nell'università di Londra. La sua produzione scientifica è enorme, specialmente nel campo della [...] ; trad. franc., Bruxelles 1887-1890); per le ricerche sulle sostanze purgative, sull'azione del nitrito d'amile e della nitroglicerina, del calcio, bario, potassio sui muscoli; sull'azione della piridina, su quella della caffeina e della teina, sul ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – CAFFEINA – PIRIDINA

POLVERI Piriche

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLVERI Piriche (XXVII, p. 785) Fabrizio LAZARI Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico. Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] bocche da fuoco, sia per prolungarne la vita, sia per salvaguardarne la precisione di tiro. Dalla classica balistite al 50% di nitroglicerina, che ha un calore di esplosione di 1330 Kcal. kg-1 i, si scende, gradatamente, sino a polveri che hanno un ... Leggi Tutto

INNESCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESCHI Franco Grottanelli . Sotto questa voce si possono comprendere promiscuamente sia i detonatori primarî (v. detonanti, capsule) sia, e più propriamente, gli esplosivi secondarî che servono a [...] , cioè con un esplosivo secondario che viene fatto detonare dalla capsula. Così, per innescare gomme militari (al 92% di nitroglicerina) in cariche libere all'aperto si usa un innesco di fulmicotone secco che viene fatto esplodere dal detonatore a ... Leggi Tutto

perlinguale, assorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

perlinguale, assorbimento Assorbimento di alcuni farmaci attraverso la mucosa del cavo orale, e in partic. quella situata sotto la lingua. Tale via di somministrazione provoca un effetto farmacologico [...] ’ingestione e nel passaggio gastroduodenale del farmaco. Un esempio di questo tipo di sommministrazione è dato dalla nitroglicerina perlinguale che viene somministrata in caso di crisi anginosa. Altri farmaci ad assorbimento p. utilizzati sono alcuni ... Leggi Tutto

TETRANITROPENTAERITRITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite) Franco GROTTANELLI Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, per sintesi, della pentaeritrite [...] di 141-142% ed è quasi totalmente insolubile in acqua. La sua stabilità è assai superiore a quella della nitroglicerina e delle nitrocellulose, pur trattandosi di un estero: la si fa dipendere dalla speciale costituzione stechiometrica del composto ... Leggi Tutto

QUARELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARELLI, Gustavo Francesco Carnevale QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] tossicologia industriale studiando l’intossicazione acuta da paraldeide e l’azione della nitroglicerina sui lavoratori e sui loro familiari (Sull’avvelenamento da nitroglicerina negli operai del dinamitificio di Avigliana, in Atti del IV Congresso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGIONE IPOTALAMICA – SOLFURO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO

nitrato

Dizionario di Medicina (2010)

nitrato Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] zona ischemica e poi necrotica) e l’insufficienza cardiaca congestizia. Azioni farmacologiche dei nitrati organici Dal precursore nitroglicerina al nitrito di amile (1857), ai tempi recentissimi, la storia dei n. è stata sempre accompagnata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – DISFUNZIONE ERETTILE – GITTATA CARDIACA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrato (1)
Mostra Tutti

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] attiva (v. dinamite). La prima gelatina esplosiva venne preparata nel 1875 da A. Nobel mescolando 93 parti di nitroglicerina con 7 parti di cotone collodio (nitrocellulosa con tenore di azoto inferiore al 12%). Questa composizione iniziale fu poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nitroġlicerina
nitroglicerina nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – Composto organico, derivato della glicerina, contenente tre gruppi nitro- (−NO2): liquido inodoro, incolore, che, acceso, brucia senza esplosione mentre esplode violentemente...
dinamite
dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali