• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [12]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Archeologia [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Asia [2]

Dadašev, Sadych Alekper-Ogly

Enciclopedia on line

Architetto azerbaigiano (Baku 1905 - Mosca 1946); ha costruito alcuni edifici pubblici a Baku: museo Nizami (in collab. con M. A. Usejnov, 1930-40), conservatorio, Ministero dell'alimentazione, scuole, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZAMI – MOSCA – BAKU

Usejnov, Mikael´ Aleskerovič

Enciclopedia on line

Architetto (n. Baku 1905 - m. 1992), dal 1929 lavorò con S. Dadačev (1905-1946). I principî costruttivisti delle loro prime opere si associarono, nei numerosi edifici pubblici realizzati a Baku, a forme [...] classiche e vernacolari (teatro Nizami, 1934; conservatorio, 1939; ecc.). U. progettò due alti edifici-albergo nella piazza Lenin, ora della Libertà, di Baku (1972 e 1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – BAKU

Sulṭān, Muḥammad

Enciclopedia on line

Miniatore persiano (sec. 16º); pittore di corte a Tabrīz e maestro di Ṭahmāsp I, fu celebre per l'abilità tecnica e il valore decorativo delle composizioni, ambientate in felici scenarî naturali (miniature [...] del Dīwān di Ḥāfiz, 1533, Cambridge, Fogg art museum, e della Kḥamsa di Niẓāmi, 1539-43, Londra, British Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṬAHMĀSP I – PERSIANO – TABRĪZ

AZERBAIGIAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZERBAIGIAN P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] illustravano i testi letterari, per lo più di soggetto epico o mitico, dei grandi poeti persiani Firdousī (sec. 10°-11°), Niẓāmı (sec. 12°), Sa'dī (sec. 13°), Ḥāfiẓ (sec. 14°); l'iconografia e lo stile denotano la confluenza di tradizioni pittoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ALBANIA CAUCASICA – MEDIO PERSIANO – ASIA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di J. Ṭihrānī, Teheran 1933; Tha'ālibī, Histoire des Rois des Perses par al-Tha'âlibî, a cura di H. Zotenberg, Paris 1900; Niẓāmī Arūżi, Chahār maqala, a cura di M. Mu'īn, Teheran 1954; al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq, 7 voll., Napoli ... Leggi Tutto

Albero Waq Waq

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albero Wāq Wāq U. Scerrato A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] contro i nemici di Dio, eroe di meravigliose avventure consacrate dall'epopea iranica, dallo Shāhnāma di Firdousī (m. 1010) e da Niẓāmī (m. 1191) nel cui Iskandarnāma Alessandro si imbatte in India negli a. profetici del sole e della luna. L'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

ISLAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISLAMICA, Arte O. Grabar L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; F. Rosenthal, Essays on Art and Literature in Islam, Leiden 1971; P.P. Soucek, Nīẓamī on Painters and Painting, in Islamic Art in the Metropolitan Museum, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 9-21 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA FANTASTICA – MILLE E UNA NOTTE – PENISOLA ARABICA – REALTÀ VIRTUALE

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] al ciclo celtico di Tristano e Isotta. Grande artista fu Niẓāmī (12° sec.), l’autore azerbaigiano della celebre Khamsa origine indiana; opere di scienza politica e di governo (Siyāset-nāme di Niẓām al-Mulk, 11° sec.), e di etica e parenetica (Qābūs- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ; G. Lowry, M.C. Beach, An Annotated and Illustrated Checklist of the Vever Collection, Washington 1988, pp. 395-397; J. Deny, K.A. Nizami, s.v. Muhr [s.], in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 471-473; King Salomon's Seal, a cura di R. Milstein, Jerusalem ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] le rosette si ricava dalla miniatura raffigurante Bahrām Gūr nel palazzo Giallo, tratta - sebbene essa sia più tarda - dalla Khamsa di Niẓāmī (Iran, 1524-1525) e conservata a New York (Metropolitan Mus. of Art, 13.228.7, c. 213a; Jenkins, 1988, p. 33 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali