AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , invia frate Marco da Nizza nel N., alla ricerca di Cibola, la maggiore di sette città fantasticamente magnificate dagl navigli di grosso tonnellaggio. Versa le sue acque in mare con dodici bocche, dopo aver formato un delta vasto quanto la Sicilia ( ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] città greche dell'Asia Minore, Cirene, Cipro, Creta, Sicilia. Invece nelle regioni montuose o a precoce sviluppo democratico, che i corpi diversi avevano colori diversi da quello diNizza Cavalleria nelle filettature e paramani.
Coi risultati felici ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] alla Piana d'Aleria. La sua altezza media è di metri 568 (Sardegna m. 344, Sicilia m. 441), con la cima massima a m inverni più miti che in Troscana e in Provenza (Livorno 7°9, Nizza 10°2); le estati sono più calde sulla costa orientale (Bastia 25°9 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] infine la Sicilia con 587 alberghi e 11.280 letti. I migliori di questi esercizi sono distribuiti fra i centri turistici di Palermo, Majestic Palace Hôtel diNizza).
Il piano tipico degli alberghi di stagione in generale e di quelli marini, presenta ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] per il collaudo definitivo sul tetto della sua grande fabbrica di via Nizza a Torino.
Produzione e commercio. - In una fabbrica . Nello stesso anno si iniziava in Sicilia il ciclo annuale di una delle più importanti manifestazioni automobilistiche: la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , dono di nozze, il comando dell'esercito d'Italia.
Giunse al quartier generale diNizza il 26 di Baden che diviene granduca. Intanto, il 15 febbraio 1806, il Masséna entrava in Napoli, mentre i Borboni si rifugiavano per la seconda volta in Sicilia ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] 'ordine nell'industria delle essenze, specialmente per la produzione di quelle di limone, di bergamotto, di arancio dolce, di arancio amaro e di mandarino nelle sue zone agrumarie della Sicilia e della Calabria (v. arancio; bergamotto; citrico, acido ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Antipolis = Antibes, Nicea = Nizza). È l'epoca in cui Marsiglia batte quei mirabili oboli e dramme di argento che furono imitati da conquista e la conservazione del regno di Napoli e della Sicilia, esponendola al danno irreparabile della distruzione ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] . Alla proclamazione del regno, la terraferma, escludendone Nizza e la Savoia, comprendeva 7 provincie e cioè Torino che comprende 4 raggruppamenti nella penisola e due comandi di milizia, uno per la Sicilia, l'altro per la Sardegna, con 33 gruppi ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] parte d'Europa, la cui 'domanda' di servizi è diventata rapidamente fattore di accrescimento della popolazione locale. Il fronte mare diNizza allinea lungo una spiaggia ciottolosa una serie di insediamenti residenziali sorti nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
dovario
dovàrio (o doàrio) s. m. [dal fr. douaire, che è dal lat. mediev. dotarium, der. di dos dotis «dote»]. – Nel diritto medievale, l’assegno o dono che il marito faceva alla moglie, in occasione delle nozze, per il caso di vedovanza;...