TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] scelse gli studi giuridici. Senatore nel 1705, fu al Senato di Nizza dal 1714 al 1726 e poi in quello di Pinerolo dal 1726 statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, XI, Nizza, Torino 1843, pp. 1006 s.; B. Trompeo, Dei medici ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Villafranca (Nizza Marittima) nel 1799, morto a Bologna il 14 febbraio 1872. Sino a cinquant'anni esercitò in patria l'avvocatura con fama di sapientissimo giureconsulto. Eletto poi [...] deputato del primo collegio di Nizza, tenne il portafoglio di Grazia e giustizia nei ministeri d'Azeglio e Cavour, dal 7 luglio 1851 al 26 febbraio 1852 e dal 31 maggio 1855 al 19 luglio 1859. Oratore facondo e sottile, attese a perfezionare le ...
Leggi Tutto
RISSO, Giovanni Antonio
Fabrizio CORTESI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista, nato a Nizza l'8 aprile 1777, ivi morto il 25 agosto 1845: farmacista e poi professore di chimica medica nella scuola preparatoria [...] Histoire naturelle des principales productions de l'Europe meridionale, ecc. (ivi 1826-28, voll. 5); Flore de Nice (Nizza 1844).
Si occupò anche di geologia e di zoologia, e particolarmente di sistematica ittiologica, e descrisse molte specie nuove ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] ), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di Piemonte: il codice, che reca una dedica firmata in Nizza senza data, fu probabilmente un dono nuziale, commissionato forse in occasione dell’entrata degli sposi ducali a ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Pauline Ortmans (Roubaix 1912 - Nizza 1991). Ballerina e cantante, si affermò in La belle équipe (1936), incarnando più volte in seguito il tipo della donna sensuale [...] e perversa: Mademoiselle docteur (1936); L'étrange Monsieur Victor (1937); Carmen (1944); Panique (1946); L'affaire du collier de la Reine (1946); Maya (1949) ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (n. nella prov. di Rjazan´ 1861 - m. Nizza 1927). Fu ambasciatore a Londra, Washington e presso la Santa Sede (1904-09). Ministro degli Esteri dal 1910, rafforzò i legami con l'Intesa, [...] pur sforzandosi di mantenere buone relazioni con la Germania. S. perseguì la tradizionale politica russa tendente ad acquisire il controllo degli Stretti e a fronteggiare l'influenza austriaca nei Balcani, ...
Leggi Tutto
Artista francese esponente del movimento Fluxus e del situazionismo (n. Nizza 1942). La sua ricerca artistica è volta all’indagine sulle memorie dei luoghi, che l’artista rievoca suggestivamente attraverso [...] allestimenti site-specific di poster, disegni e serigrafie. La sua predilezione per la creazione di opere in forte attinenza con il luogo di destinazione, l’impegno politico, culturale e sociale dimostrato ...
Leggi Tutto
PACHO, Jean-Raymond
Attilio Mori
Artista ed esploratore, nato a Nizza il 3 gennaio 1794 da famiglia oriunda svizzera, morto suicida il 26 gennaio 1829. Recatosi in Egitto presso un fratello, si diede [...] a percorrere la regione e le oasi del Deserto Libico, rilevandone gli antichi monumenti. Un viaggio da lui compiuto all'oasi di Sīwa gli fece nascere il desiderio di visitare la Cirenaica, intorno alla ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] fino al 1895 fu docente di italiano e storia in un seminario.
Nel 1896 si sentì sicuro di poter tornare a Nizza, dove tentò inutilmente la carriera dello scrittore in lingua italiana pubblicando a Torino due romanzi, che non ebbero alcun successo. Il ...
Leggi Tutto
nizzardo
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, nativo o originario di Nizza: il N.,...