La Fontaine, Jean de
Ermanno Detti
Favole per riflettere sull’uomo
Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] volevano bere tutta l’acqua. Gli ci vorrebbero otto mani, gli ci vorrebbero tante vite lunghe come quella di Noè. Concentrati esclusivamente a raggiungere i propri fini, gli uomini ambiziosi anziché aiutare i loro simili in difficoltà pensano solo ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] vv. 55 e 57 Trasseci l'ombra del primo parente [Adamo], di Moïsè legista e ubidente; d'Abèl suo figlio e quella di Noè, Abraàm patrïarca e Davìd re, vv. 56 e 58). Il termine di ubidente, inoltre, se ricavato dai fatti collegati alle due ‛ figure ' (M ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (v. vol. VII, p. 408)
E. Tóth
Nonostante gli intensi scavi degli ultimi decenni, poche sono le tracce della città romana venute alla luce, a causa della [...] scene bibliche (Cristogramma, Adamo ed Eva con l'albero del Paradiso Terrestre e il serpente, Daniele fra i leoni, Noè seduto nella barca o Cristo assiso in trono). Nella camera era deposto un sarcofago di marmo norico, senza iscrizioni, che ...
Leggi Tutto
PHRYGILLOS (Φρυγίλλος)
L. Breglia
Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] Winckelmannsprogramm, n. 66, 1906, pp. 41-45 e note relative: W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 558; S. P. Noe, The Thurian Distaters, in Numismatic Notes and Monographs, n. 71, New York 1935, pp. 10-13; G. E. Rizzo, Saggi preliminari nell ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] anche astronomia a Noli, e stampa a Venezia l'operetta Dei segni dei tempi, per noi perduta, al pari della precedente Arca di Noè.
Dal Piemonte va nel 1579 a Chambéry, e a Ginevra; qui aderisce al calvinismo; ma ne prova ben presto l'intolleranza ...
Leggi Tutto
TORTOSA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] di Joan Anglés, come la chiesa di S. Domenico in cui è il museo d'antichità e di pittura.
Bibl.: F. Mestre y Noé, El arte en la Santa iglesia catedral de Tortosa, Tortosa 1898; id., El palacio episcopal de Tortosa, ivi 1900; C. Matamoros, La Catedral ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič
Domenico Caccamo
Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] a più riprese: Izbrannoe e reči i stat'i ("Scritti e discorsi scelti"), Mosca 1972; Marksizm-leninizm-internacional'noe učenie rabočego klassa, ivi 1973 (trad. it., Il marxismo-leninismo dottrina internazionalista della classe operaia, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] stati tre: l'esilio di Caino nel Paese di Nod, a est dell'Eden; la migrazione dei discendenti dei figli di Noè dopo il Diluvio; l'episodio della Torre di Babele. Secondo i poligenisti varie coppie umane già differenziate per caratteristiche fisiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] cubitus che corrisponde alla sommità dell'Arca di Noé, tradizionalmente simbolo della Chiesa. Ugo da San Pietro Comestor avevano identificato il cubitus della sommità dell’Arca di Noé con Cristo. Egidio Romano e Bonifacio VIII lo identificano invece ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] l'olivo è simbolo di fecondità, purificazione e forza. Anche la Genesi (8, 11) ricorda che la colomba lanciata da Noè fuori dall'arca tornò con un ramoscello di olivo nel becco come testimonianza della rinascita. Nei Salmi questa pianta rappresenta i ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...