NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] anno avrebbe progressivamente inglobato i fabbricati di altre due aziende locali: la Gaslini-Rizzo e il Risificio Traverso-Noè.
Il nuovo stabilimento, detto il «Raccordo» per via del suo diretto collegamento con la rete ferroviaria, era dotato ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] 12°, tra le figure in f. si ritrovano Adamo ed Eva accanto all'Albero della conoscenza, una nave, probabilmente l'arca di Noè, e una croce divisa in quattro parti; per i soggetti che alludono al peccato e alla redenzione, una spiegazione attinente si ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] poste ai lati della medesima cappella.
Ancora nel 1692 modellò in stucco Angeli, Putti e le figure di Mosè e Noè e due figure femminili che reggono l’immagine della Vergine nella cappella maggiore della chiesa della Madonna dei Poveri, collaborando ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Brera. Due secoli di scultura (catal.), Milano 1995,pp. 11 s.; R. Reilly, Wedgwood. The new illustrated dictionary, Woodbridge 1995, p. 303; E. Noe,C. P. e il “Fauno colla macchia”, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XX secolo, a cura di M ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] di Marco Aurelio, Faustina e Antinoo (Parronchi); opere queste non ancora identificate (Parronchi propone di identificare il rilievo di Noè con quello oggi nella loggia del Bargello e il Marco Aurelio con il falso antico nº 178 della Galleria degli ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] della sua coltivazione.
Pagine dedicate all’ulivo
Tra i testi classici in cui si menziona spesso l’ulivo c’è la Bibbia: «Noè poi fece uscire una colomba, per vedere se le acque si fossero ritirate dal suolo; ma la colomba, non trovando dove posare ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 13 e 16 sono posteriori a Sent., I; ilserm. 44 è posteriore al serm. 70; il serm. 70 è posteriore al serm. 69); De arca Noe (l'autenticità di quest'opera è stata contestata da B. Ministeri, De vita et operibus Augustini de Ancona O.E.S.A., Romae 1953 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] -Ermete, Cham, che alcuni identificano con Zoroastro, l’inventore delle arti magiche. Che la sapienza e tutte le scienze derivino da Ermete-Noè – e quindi da Mosè e dai Caldei che da lui discesero – è una leggenda che si fa risalire a due fonti arabe ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] , arte e poetica di un pittore aristocratico, pp. 40-54; Id., Scheda n. I.39, pp. 212 s.; R. Santamaria, Un’arca di Noè figurativa: la casa genovese di S. S. nell’inventario post mortem del 1631, pp. 58-63; Id., Appendice documentaria, pp. 300 s.; G ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] agli errori dei suoi contemporanei. La Sapienza (10, 1-19, 22) dà il nome di ‛ giusto ' ai patriarchi che hanno obbedito a Dio (Noè, Abramo, Lot, Giacobbe, Giuseppe: 10, 4-13) come pure ai giudei del tempo di Mosè (10, 20; 11, 14; 12, 9, ecc.) che ...
Leggi Tutto
noe
nòe avv. – Forma rafforzata di no, d’uso pop. (soprattutto in Toscana) con tono enfatico, o seccato, oppure iron. e spreg., nelle risposte (cfr. sie).
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...