(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] profilo dei loro monumenti. ll plinto talvolta appare, talvolta no in queste basi ioniche. Sembra che fosse frequente nei primi sono dunque volti a una funzione completamente diversa. (V. tav. LXIV).
Nelle opere moderne il senso di semplificazione che ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] il Gorgo Cottone.
La collina forma un altipiano rettangolare, lungo da NO. a SE. circa 800 m., e, dopo una strozzatura, si campagna di scavi del 1872 e quelli di J. Hulot, del 1904 (tav. IV). Per i rilievi dei templi: R. Koldewey e P. Puchstein ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] ha) e a Grottaglie (600 ha), situati rispettivamente 7 km a NO e 12 km a SE di Taranto.
Al di fuori del suddetto eco di tali eventi risuona viva nelle testimonianze degli antichi autori. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Si rimanda a R. Peroni, Archeologia ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] se veramente tutti i feldspati siano triclini oppure no, per comodità di descrizione terremo distinti i di un plagioclasio di M. Rosso a Linosa, l'anemousite.
V. tav. a colori.
Bibl.: La bibliografia sui feldspati è estesissima. Per notizie generali ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] (lungo il Kinzig), del Wetterau (Nidda), della Germania di NO. (Lahn). Sullo sviluppo più recente ebbe influenza la canalizzazione del e una di belle arti annessa all'Istituto Städel. (V. tav. V).
Storia. - La città deve la sua origine e il ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] forme eleganti (fig. 3) e colori meravigliosi (v. tav. a colori); alcune specie del genere Calanus, adunandosi in Gymnoplea e Podoplea, secondo che il loro addome porta o no arti natatorî. In quest'ultimo sottordine dovremo comprendere un certo ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] Kourion e quella del tempio di Afrodite sull'acropoli di Amatunte. Vedi tav. f.t.
Bibl.: V. Karageorghis e altri, Excavations at ), Göteborg 1986; D. Michaelides, Cypriot mosaics (Picture book no. 7), Nicosia 1987; I. Todd, Vasilikos Valley Project ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] e la Torre di Ligny segna il punto in cui essa termina a NO., o, per dir meglio, s'interrompe per ricomparire a tratti in una J. Kromayer e G. Veith, Schlachten-Atlas (Röm.-Abt.), I, tav. I, Lipsia 1922.
Battaglia navale del giugno 1266. - Presso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] viene raggiunta con sistemi diversi dalla rotazione del proietto attor no al suo asse provocata dalla rigatura (per es. con indispensabile per assicurare l'adempimento dei compiti istituzionali. Vedi tav. f.t.
Artiglierie navali. - Le a. navali ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] verificarsi di ogni sinistro egli deve decidere se gli conviene oppure no denunciare il sinistro. In tal caso, come pure nel , 1971; VI, Helsinki 1974; Accad. nazion. Lincei: Tav. rot. su "Problemi matematici ed economici odierni nelle assicurazioni ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...