(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] una basilica a due piani a NO della curia. Le piante delle modeste case scavate finora nel versante NO della città si datano dalla fine didattico dell'Antiquarium passato allo Stato italiano nel 1981. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. E. Brown, Cosa i ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] Charente e dall'Anguienne, e dal quale si domina a NO. e S. un immenso panorama. La città è ancora circondata in molti punti dai suoi antichi romanici, un timpano della facciata della cattedrale. (V. tav. LXXVII).
Bibl.: Per la parte storica: Vinet ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] una superficie di 6 kmq., ha km. 3,5 di lunghezza (da NO. a SE.), km. 2,3 di larghezza massima e 1,7 pp. 680-692; G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara-Roma 1917, tav. XVI (carta batimetrica 1 : 50.000); R. Riccardi, I laghi d'Italia, in ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] vaste necropoli, una all'esterno delle mura N-NO, saccheggiata da secoli, l'altra, anch'essa gli abitanti dovettero trasferirsi nelle zone limitrofe di Lupiae e di Rudiae. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. M. Arigliani, Cenno descrittivo di alcuni ...
Leggi Tutto
MISSOURI (A. T., 136-137)
Il maggiore affluente del Mississippi (v.) per lunghezza di corso (4740 km.) e ampiezza di bacino (1.500.000 kmq.). Ha origine a 44° 35′ lat. N. e a 111° 38′ long. E. presso [...] ha foggiato bizzarre forme. Percorre quindi, mantenendo una direzione NO.-SE., il Dakota Meridionale, formando poi confine tra il nella marcia verso l'Ovest, della prima ferrovia transcontinentale americana della Union Pacific Railways
V. tav. CX. ...
Leggi Tutto
Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, ii,p. 2193 sg.; per le forze dei due eserciti, v. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino 1922, p. 31, nota i. Vedi anche Kromayer-Veith, Schlachten-Atlas Griech. Abt., tav. IV, Lipsia 1926. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] lungo la costa atlantica.
B. è sorta molto rapidamente a 950 km a NO di Rio de Janeiro e a 25 km a SO di Planaltina, a 900 vi hanno già fissato le loro sedi centinaia di ditte commerciali. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Coimbra Bueno, A interiorização da ...
Leggi Tutto
Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] rigido e rozzo rispetto allo Pseudo-B. Comunque, sia da identificare o no con G. Agostino da Lodi (l'identificazione con un Nicola Appiano cui nella Lavanda dei piedi di Venezia, datata 1500, v. tav. XLII), e di Andrea Solario (in alcune Madonne ...
Leggi Tutto
D Cittadina della Persia nel vilāyet di Fārs, posta a circa 1270 m. sul mare, a circa 90 km. a S. di Shīrāz; a NO. del centro attuale si trovano le rovine dell'antica città dei Sāsānidi, della quale si [...] , IV; F. Oelmann, Hilani und Liwanhaus, in Bonner Jahrbücher, 1922; F. Sarre, Die Kunst des alten Persiens, Berlino 1922, p. 34 segg., tav. 67; F. Wachtsmuth, Der Raum, I, Marburgo 1929, p. 144 segg.; C. Reuther, in Wasmuth's Lexikon der Baukunst, II ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] venti anni di distanza l'una dall'altra. Ciò è dimostrato dalla tav. II, dove sono riportate le strutture delle reti suddette, a 20 Nuove possibilità, poi, si aprono quando si abbandoni- no le tecniche tradizionali per rivolgersi a tecniche nuove, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...