FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] del suo futuro. I sì erano appena 10.901.753 (47,58%) contro 12.007.102 no (52,41%). Coerente con le premesse, convinto che ormai anche per la F. non c' contrasta singolarmente col disegno sinuoso degli edifici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Conseil de l' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] delle tradizioni popolari; alcuni sono stati adattati per il teatro classico, Nō e Kabuki. Il più famoso è Yūzuru (La gru di di aprire ed esaminare le numerose tombe imperiali esistenti nella zona. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. J. Groot, The prehistory ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la linea Neichiang (a O di Chungch'ing)-K'unming. Nella Cina di NO nell'ottobre 1952 è stata aperta la T'ienshui-Lanchou (342 km). Lungo palazzi e alberghi stanno dando alla città un aspetto moderno. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Autori varî, The people's ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] studio delle condizioni naturali di numerosi paesi asiatici, socialisti o no.
Fra gli altri risultati, merita di essere ricordata la 1974 truppe cinesi hanno preso possesso delle Paracelso. vedi tav. f. t.
Accordi internazionali. - Per completare il ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] presso il confine con la Costa d'Avorio; la diga di Bossou (450 km NO di Abidjan) nella Costa d'Avorio, sul fiume Bandama, di cui si è circolazione di questo materiale è ancora molto limitata. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Sui problemi generali della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] in Poemas urbanos (1966) e in Baladas, sobre ciertas cosas que no se pueden citar (1975). In anni più recenti, se da una 5 di Bogotá, diretto dalla pittrice A. Alvarez (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] -Pereira, 1962-70), Hotel Balaia ad Albufeira (T. Taveira, 1970). vedi Tav. f. t.
Bibl.: J. Barreira e altri, Arte portuguesa, Lisbona, La Lisbonne de Pombal, Parigi 1965; id., A arte em Portugal no século XIX, Lisbona 1966; R. C. Smith, The art of ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] l'Anatolia aveva buone miniere, per es. a Çîftlik, 40 Km a NO di Niǧde. La più importante comunità neolitica della fase della produzione del cibo di resti di navi bizantine (G.F. Bass). Vedi tav. f. t.
Bibl.: Notizie aggiornate sono fornite dalle ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] : Gruppo Carlos Federico Sáez (1949), Gruppo de arte no figurativo (1952), Gruppo Ocho (1958). Con motivazioni diverse il monumento compendia mirabilmente la sua concezione plastica. Vedi tav. f.t.
Architettura e Urbanistica. - Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] come quelle dei grandi disegni sulla terra della cultura nazca. Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. Lauer, Introducción a la il suo primo lungometraggio, Ganaras el pan, seguito da En la selva no hay estrella (1966) e da La muralla verde (1970). Dopo il ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...