Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in genere di ogni tipo di 'reliquia', cristiana e no, solo in quanto specificamente intesa come a. - variamente ritrovano per l'epoca partica a Taxila (Marshall, 1951, III, p. 631, tav. 191, nrr. 82-84) e per l'epoca sasanide a Tell Mahuz in ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] abbazia di Montecassino (Bibl., 132; Foy, Sennequier, 1989, tav. II, 45).La fornace di tipo settentrionale aveva invece tre Scent Bottle, in Department of Medieval and Later Antiquities, New Acquisitions No. 1 (1976-1978), London 1980, pp. 25-30; J.G ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] (Ecole française de Rome, Le palais Farnèse..., II, Planches, Rome 1980, tav. 265, fot. 264, p. 265).
I restauri del C. interessarono i progetti presentati e fra gli altri concorrenti figura:no i nomi degli architetti Luigi Gabet, Giulio Podesti ed ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] come piano "dei rettifili") che apre nuove direttrici nelle direzioni NO-SE, NE-SO, collegandole ad un sistema di piazze, ma , Il campanile…, in L'Ape ital., I [1835], pp. 52 s., tav. XXXIII; Angelini, pp. 14 ss., con rilievi): in essa "l'esaltazione ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] spese ogni anno quattro statue. Non sappiamo se mantenne o no l'impegno assuntosi, ma ci risulta che, eseguita una Calvi, Famiglie notabili di Milano, Milano 1885, IV, famiglia Brivio, tav. XV; O. Roggiero, La zecca dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] . Civ., Mus. d'Arte Antica): "[Hoc opus a d](omi)no Widone pontifice vir[o] prudentissimo [W] / idone [per] om Evo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128, tav. XLIII, figg. 10-15;
N. Gabrielli, Le pitture romaniche (Repertorio ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] di marmi policromi e anche l'argento (se ne veda una serie di no . nativi in Giannelli, 1916, p. 545): tra i migliori, quelli ballo, bronzo, con ill.); Musei e gallerie di Milano, Museo... alla Scala, I, Milano 1976, p. 114 e tav. 221(Caruso: bronzo). ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] Lavorò inoltre ad Asso, Abbiategrasso, Inverigo, Inveru no, Locamo, Luino, Marcallo, Montesiro, Novara, d'arte moderna [di Milano]. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, 13 p. 40 e tav. 473).
Morì a Milano il 29 dic. 1892.
Bibl.: G. B. Reggiori, R ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 39 ss.; La Pianta marmorea di Roma Antica (Forma Urbis Romae), Roma 1955, tav. XVII, p. 66 s.; G.-Ch. Picard, Le Septizonium de Circar et le delle finestre poste allo stesso livello farebbe ritenere di no - e il catino della nuova abside fu coperto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più impressionistica che mai, come mostrano le decorazioni della Domus Aurea di Nerone (v. tav. a colori a p. 854; 944; 956; 960) siano o no attribuibili al pittore Fabullus (v.), giacché le mani che decorarono quelle pareti furono evidentemente più ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...