CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] del museo di Napoli (inv. 9560 e 9564; v. disegno, tav. a colori). Questi, e specialmente il primo, sono stati per molto colore vi sono parti che appaiono in rilievo e altre no (qui singulis pinxerunt coloribus, alia tamen eminentiora alia reductiora ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] opere uscite dalla bottega del C., decorate o no, sono contrassegnate spesso dalla sigla VR AF, Zauli Naldi, Plastiche maiolicate faentine…, in Faenza, XXIV(1936), pp. 75 ss., tav. XV; C. Grigioni, La bottega del vasaio del bel tempo, Faenza 1937, pp ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] , 4-5; "Pasquino" di Roma: se rappresenti o no A.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 347; Launitz, Ueber die 382, 398; v, tavv. 87, 88, 110, 120; cista: Monum. Inst., vi, tav. 54; monete di Olba: Catal. of the Mc Clean Coll., 9072-73; papiro fiorentino: ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] -ritratto (Karina-Ari, 1922 [Zanini, 1975, tav. XVII]; Jack Dempsey, Vienna, Staatsgalerie, e , 120, 125, 135, 175-184, 187, 193, 217; J. R. Teixeira Leite, Arte no Brasil, São Paulo 1979, II, pp. 76 s., 1045 (L'arte del Brasile, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] donna, sempre di aspetto giovanile, talvolta è alata, talvolta no; ora ha le ali chiuse, ora spiegate (la figura però Sp., Berlino 1884 (oltre i casi citati sopra vedi: I, tav. CXI; IV, tav. CCXC; V, tav. XXIV, tav. I e p. 142, n. 107a), che dà anche ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] situata nella confluenza del Limmat con la Sihl all'estremità NO del lago di Zurigo.
musei. - 1. Schweizerisches Jahresber. der Zürcher Kunstgellschaft, 1955, pp. 35-38; Iraq, XIX, 1957, tav. XXI, n. 2; E Hüttinger, in Werk, 1962, p. 325. ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] architettonico, indipendentemente dalla funzione di inquadrare o no sculture o statue. In questo senso, nel della Sardegna: G. Lilliu, Mon. Ant. Linc., xl, 3, tav. 1 ss. Monumenti sepolcrali a forme di e.: Pagenstecher, Unteritalische Grabdenkmäler, ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] che se ne conserva a Parigi nel Museo del Louvre (no 1365: cfr. Gamba, 1909) mostra ancora una certa vitalità s.; W. Bode, Denkmäler der Renaissance - Sculptur Toscanas, XI, München 1904, tav. 540a; Notizie, in Arte e storia, XIX (1900), p. 126; O. ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] (1908; 1911): "[...] [Sc]ulptor et Acceptus bulgo [sic no]men adeptus [...]", datato dall'epigrafe presente sul leggio : "+ An( Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, p. 59, tav. IX;
P. Schubring, Bischofsstühle und Ambonen in Apulien, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] Maria I nella cappella maggiore della basilica di Estrella (Lavagnino, tav. CLXXX). Nel 1823 curò gli addobbi funebri per le solenni 1899, pp. 213 s.; C. De Passos, N. Nasoni e Luis C. no Porto, in Brotéria, XIII (1931), 9, pp. 174-181; L'opera del ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...