• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [14]
Grammatica [5]
Informatica [5]
Biografie [4]
Temi generali [4]
Linguistica generale [3]
Matematica [3]
Cibernetica e intelligenza artificiale [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia del pensiero filosofico [2]

mente, filosofia della

Dizionario di Medicina (2010)

mente, filosofia della Mario De Caro La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] però stato il cosiddetto funzionalismo (che Putnam e Jerry Fodor svilupparono riflettendo sulla teorie linguistiche di Noam Chomsky). Secondo questa teoria, gli eventi mentali non sono costituiti da presunte proprietà intrinseche, ma dalle relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – ESPERIMENTO MENTALE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISMO – PAUL FEYERABEND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente, filosofia della (1)
Mostra Tutti

SANTILLANA, Giorgio Diaz

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, Giorgio Diaz (de) Michele Camerota – Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] (2 maggio 1967) tenutosi presso la Hayden Library Lounge, cui parteciparono, tra gli altri, Jerome B. Wiesner, Noam Chomsky, Bernhard Cohen, Jerome Y. Lettvin, Everett Mendelson, Cyril Stanley Smith, e in cui vennero ricordate le sue apprezzate ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCHIBALD MACLEISH – GAETANO SALVEMINI

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] sense of right and wrong, 2006; trad. it. 2007), sul modello della filosofia del linguaggio di Noam Chomsky, hanno comunque incontrato consistenti obiezioni. Gli orientamenti prevalenti, scartate le morali di tipo razionalistico, assumono il punto ... Leggi Tutto

Dalla psicologia sperimentale alle scienze cognitive

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] (Massachusetts Institute of Technology) il Simposio sulla teoria dell’informazione, nel corso del quale il linguista Noam Chomsky delinea le idee della grammatica trasformazionale (che sarebbero state alla base della sua critica al comportamentismo e ... Leggi Tutto

no-global

Lessico del XXI Secolo (2013)

no-global <në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] di punta apprezzati dal movimento n.-g., seppure con tirature certamente più contenute, s’impongono: il filosofo americano Noam Chomsky, autore prolifico del pensiero libertario, che nel 2003 pubblica Hegemony or survival: America's quest for global ... Leggi Tutto

sintassi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sintassi Domenico Russo Le regole che strutturano una lingua La sintassi studia la struttura della frase, i suoi elementi e i procedimenti che esprimono i rapporti fra le idee, sia in una singola frase [...] degli studi linguistici (linguistica) ha sempre attratto l’interesse di filosofi, logici e matematici, tutti campi di studio che hanno trovato nei complessi lavori del linguista americano Noam Chomsky il punto di sintesi più alto finora conseguito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

leaderless

NEOLOGISMI (2018)

leaderless agg. inv. Senza capo, privo di una guida. • Alle «parlamentarie» 5Stelle hanno partecipato 40 mila iscritti. «Perdi mezz’ora per valutare i candidati, poi scegli con un clic». La prossima [...] settembre 2017, p. 5, Primo piano). - Dall’ingl. leaderless, a sua volta composto dal s. leader ‘capo, guida’ e dal suffisso less ‘senza’. - Già attestato nella Stampa dell’8 marzo 2002, p. 7, Estero (Noam Chomsky intervistato da Paolo Mastrolilli). ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MORRA – SIDECAR – ERESIA – ITALIA – IMOLA

linguaggio context-sensitive

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio context-sensitive linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei [...] sono poco utilizzabili come linguaggi di programmazione. Il loro impiego, sulla base di studi condotti soprattutto dal linguista Noam Chomsky (1928), è stato proposto nell’ambito della formalizzazione dei linguaggi naturali e in relazione ai problemi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE – LINGUA NATURALE – NOAM CHOMSKY

iperfinanziarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

iperfinanziarizzazione (iper-finanziarizzazione, iper finanziarizzazione), s. f. Presenza eccessiva della finanza nell’economia reale. • «Ho visto le più gravi crisi, dal 1970 in poi. Questa è molto [...] 2014, p. 1, Prima pagina) • Quella stessa tecnologia è rimasta l’ultimo baluardo reale contro il pericolo che Noam Chomsky chiama la iper finanziarizzazione dell’economia moderna, un processo che nel lungo termine potrebbe anche dimenticarsi della ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – CREDIT CRUNCH – NOAM CHOMSKY

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] Springer, 1988. Book, Otto 1993: Book, Ronald - Otto, Friedrich, String-rewriting systems, New York, Springer, 1993. Chomsky 1956: Chomsky, Noam, Three models for the description of language, in: Symposium on information theory held at MIT, September ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali