• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [134]
Religioni [19]
Biografie [55]
Letteratura [18]
Storia [19]
Arti visive [9]
Diritto [4]
Temi generali [3]
Diritto civile [3]
Cinema [3]
Architettura e urbanistica [2]

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] conversioni: nel giro di dieci anni, quasi una dozzina di patrizi vestirono l'abito di S. Domenico e più di settanta nobildonne entrarono nel monastero del Corpus Christi, da lui stesso fondato (come narra nell'Iter Perusinum) nel 1394 e dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] il L. svolse un'intensa attività inquisitoriale; le sue lettere denunciavano ripetutamente la presenza, anche a corte, tra le nobildonne della cerchia della duchessa Margherita di Valois, di riformati francesi "li quali, quantunque bene spesso siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] risultano coinvolti, oltre che direttamente gli uffici romani dell'Inquisizione, la stessa corte estense, ambasciatori, prelati e nobildonne in relazione con Renata di Francia. In primo luogo, intervenne a favore del F. un personaggio di prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia Anne Jacobson Schutte Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] anni (ma la cronologia e la successione dei fatti a questo punto diventano confusi) con diversi protettori laici: la nobildonna Adriana Cuccina, la vedova Modesta Salandi (fondatrice di un "conservatorio" per orfane) e i patrizi Paolo Capello e sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] religiosi fosse stato molto intenso, la D. non tralasciò di coltivare i suoi interessi artistici, secondo lo stile delle nobildonne della sua epoca, raccogliendo intorno a sé molte opere d'arte. In particolare facevano parte della sua collezione lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNOLI, Angelella

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti) Silvia Mostaccio Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] sostenere i lavori di restauro e ampliamento del complesso conventuale. Quando nel febbraio del 1493 la G., circondata da diverse nobildonne perugine, pose la prima pietra del dormitorio e del refettorio, i lavori per l'oratorio e altre parti erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] «Non sapendo quale fosse il legno che sorresse il corpo di Cristo, e preoccupandosene molto la beata Elena [...], siccome una delle nobildonne si ammalò [...] e stava per morire, posero sopra di lei ognuna delle tre croci e subito si scoprì la Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] raccolse a Napoli, come è stato ben detto, un gruppo, «nell’ambito del quale spiccano alcuni potenti baroni e pie nobildonne, tra cui la prediletta Giulia Gonzaga», che «si trasformò intorno al 1540 in una sorta di nuovo polo di aggregazione intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] del tutto se non tornassimo al punto di partenza, l’archetipo domestico pre-risorgimentale, diffuso anche tra le nobildonne. Se volessimo ritrarre il carattere femminile, quasi non basterebbero come modello le tante Signorine di Panzini, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
nobildònna
nobildonna nobildònna s. f. – Grafia unita, di uso frequente, per nobil donna (v. nobile, n. 4 c).
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali