DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] Napoli, Napoli 1892, p. 114; R. Sica, Dipinti del maestro Solimena e dell'allievo don P. D. nel convento dei cappuccini in NoceraInferiore, in Studi e ricerche francescane, I (1972), pp. 11-34; Id., Dipinti di don P. D. in Cerreto Sannita, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] una notevole esperienza in quanto presidente e amministratore unico della Società molini e pastifici meridionali, operante a NoceraInferiore, e presidente della società anonima La Meridionale, produttrice di paste alimentari.
Nel 1924 venne chiamato ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] 1894 il C. rimase internato nel manicomio di Aversa e fra il 1904 ed il 1908, ad intervalli, in quello di NoceraInferiore. Nel 1908, grazie ad aiuti raccolti con una sottoscrizione, poté tornare in Svizzera per trovare i vecchi compagni ma, fermato ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] , della quale ha lasciato una relazione che si conserva presso l'archivio della curia vescovile di NoceraInferiore.
Gli ultimi anni della vita del G. dovettero trascorrere in modo piuttosto tranquillo, grazie alla rendita vescovile, in patria, dove ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] da Capestrano e S. Francesco che converte l'acqua in vino, collocate nel soffitto della chiesa di S. Maria degli Angeli a NoceraInferiore.
A Napoli nel 1750, il G. si offrì a re Carlo di Borbone in qualità di restauratore delle pitture antiche che ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] de Rome et de ses evesques, Paris 1685.
Nel 1690, dopo aver rifiutato le sedi di NoceraInferiore e di Ragusa, il B. venne nominato vescovo di Nocera Umbra. Entrato in possesso della carica il 25 aprile di quell'anno, si preoccupò soprattutto di ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a NoceraInferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] occidentale, Trani 1891-92; Fra' Tommaso Campanella e la sua dottrina sociale e politica di fronte al socialismo moderno, NoceraInferiore 1895; Tre famiglie del Napoletano nel secolo che muore, Trani 1898.
Fonti e Bibl.: D. Farini, Diario di fine ...
Leggi Tutto
Satta Flores, Stefano
Andrea Di Mario
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Napoli il 14 gennaio 1937 e morto a Roma il 22 ottobre 1985. Contraddistinto da una forte presenza scenica, [...] caricaturale indelebile e una soffusa amarezza, il personaggio di Nicola Palumbo, il donchisciottesco professore di NoceraInferiore, critico cinematografico neorealista. Negli anni succesivi partecipò per lo più a film di carattere storico-politico ...
Leggi Tutto
ABBAGNANO, Giovanni
Antonio Balducci
Nacque in Baronissi (Salerno) il 17 ag. 1860.
Il padre Giovanni era stato attivissimo commerciante di pelli grezze, sino a raggiungere i mercati di Francia, Grecia [...] e premi. Creò anche una industria di vini pregiati; promosse un consorzio di mulini e pastifici meridionali in NoceraInferiore; fu amministratore dei Cantieri navali salernitani. Per tali sue attività, nel 1903, fu nominato, tra i primi, cavaliere ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] cittadella e nel palazzo vescovile, per una spesa non inferiore ai 6.000 ducati d'oro. Anche a Velletri 1717, coll. 76 s.; A. Borgia, Istoria della Chiesa e città Velletri, Nocera 1732, p. 372; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, III, Roma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...