• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [40]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Religioni [22]
Storia [15]
Europa [10]
Italia [8]
Diritto [8]
Geografia [5]
Storia delle religioni [3]

PIERGENTILE da Matelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERGENTILE da Matelica Matteo Mazzalupi PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] in Appunti d’arte tra Marche e Umbria, Sant’Angelo in Vado 2005, pp. 196-198; E. Storelli, Venanzo da Camerino a Nocera Umbra, in L’appennino camerte, 4 luglio 1987, p. 2; L. Arcangeli, La pittura del Cinquecento nelle Marche, in La pittura in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSANTANGELO SUL NERA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SERRAVALLE DI CHIENTI – SANT’ANGELO IN VADO – PINACOTECA CIVICA

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] anche commendata, exhortandone a darla in luce», ibid.). Nel 1551 Panfilo ricoprì il ruolo di cancelliere della città di Nocera Umbra e di podestà di Monte San Giusto e di Staffolo, secondo quanto indicato nel frontespizio e nella dedicatoria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore Barbara Savina Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] è vicino a quello del polittico di Nocera Umbra, realizzato da Niccolò nel 1483. Il ruolo Liberatore detto l'Alunno, Spoleto 1987, pp. n.n.; F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, p. 94; Niccolò Alunno in Umbria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Angelico Vincenzo Fannini Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] affidato il comando di una compagnia del III battaglione della legione umbra ed il grado di capitano. Tornato nuovamente a Gubbio dopo soprattutto, aprì nuove prospettive economiche alla piccola cittadina umbra. Morì a Gubbio il 7 luglio 1886. Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO

PIERBENEDETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERBENEDETTI, Mariano Stefano Tabacchi PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] si ricordano Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra. Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ENRICO IV DI FRANCIA – ORDINE DI S. STEFANO – CINZIO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO

MARCOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Giovanni Nicolangelo D'Acunto Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Sbaraglia, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, I (1913), p. 595; A.D. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, ibid., III (1916), pp. 81-180; P. Ortolani, Dignità ecclesiastiche francescano-picene, Tolentino 1924, pp. 63 s.; S. Tosti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] Siena, il G. assunse l'incarico di giudice e podestà in varie città dell'Italia centrale (tra queste Sassoferrato, Nocera Umbra, Nepi, Ascoli Piceno e Norcia). Grazie al fratello Angelo, alla fine degli anni Cinquanta entrò al servizio di Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CERRETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Giovanni François-Charles Uginet Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] Marche e l'Umbria, I(1884), pp. 541556; A. Alfieri, Di uno stemma vescovile dipinto da Nicolò Alunno nel polittico di Nocera Umbra (1483), in Boll. d. Deput. distoria patria per l'Umbria, XIV (1908), p. 13; W. von Hofmann, Forschungen zur Gesch. der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREI, Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia Sandra Vasco Rocca Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] della parrocchiale di S. Maria a Ferentillo rimane del C. l'affresco con la Madonna del Rosario circondata dai Misteri. A Nocera Umbra, nella Pinacoteca, si conserva una sua Madonna con il Bambino tra i ss. Rocco e Giovanni Battista, mentre in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Marco Italo Zicàri Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645. Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] de Rome et de ses evesques, Paris 1685. Nel 1690, dopo aver rifiutato le sedi di Nocera Inferiore e di Ragusa, il B. venne nominato vescovo di Nocera Umbra. Entrato in possesso della carica il 25 aprile di quell'anno, si preoccupò soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali