Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] temperato (pesche, pomodori, peperoni, uva) e tropicale (agrumi, fragole, banane, ananas, manghi, avocadi, nocidicocco), registrano quasi tutte incrementi di produzione. Altri prodotti sono il caffè, nelle tierras templadas, la canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e indirizzata al consumo locale; le grandi piantagioni (prima piante da caucciù, poi anche soia, granturco e nocidicocco), spesso gestite da aziende straniere, producono per l’esportazione. Principale prodotto è il riso (quasi 30 milioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] delle biotecnologie.
La produzione agricola, irrilevante ai fini della contribuzione al PIL, fornisce piccole quantità di ortaggi, frutta, nocidicocco, patate dolci e manioca, del tutto insufficienti a soddisfare il fabbisogno interno. Un qualche ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] dai sec. 15° e 16° si diffondono c. in conchiglie, uova di struzzo, nocidicocco montate in metalli preziosi, di funzione prevalentemente decorativa. Grande differenziazione di forme, materiali e tecniche decorative si sviluppa nelle manifatture ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] si aggiunse una spiccata predilezione per gli oggetti esotici in funzione di contenitori di reliquie: per es. uova di struzzo, coppe di nautilo, nocidicocco, corni, ovvero i c.d. artigli di grifo.All'inizio furono soprattutto i r. a pisside o a ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] dell’agricoltura sono il caucciù, il riso e le nocidicocco. Esportazione di spezie (pepe) e di legname. Importante l’estrazione di petrolio, di fosfati, di antimonio e di oro. Le vie di comunicazione consistono in una rete stradale assai limitata ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Cina e il Kenya. Tra le altre coltivazioni riveste discreta importanza la palma da cocco (1.750.000 t dinoci nel 1992), i cui prodotti sono destinati per lo più all'esportazione: noci, olio e, soprattutto, copra (1.300.000 q). Notevole la produzione ...
Leggi Tutto
cocca1
còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...