Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] britannico nel 1888, e nel 1898 alcune zone periferiche furono unite al sultanato di Brunei. I prodotti principali sono legname, sago, riso, noci e olio dicocco, caffè, frutta tropicale, spezie, gomma. tabacco, tapioca, e canne (bambù).
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] le noci, si schiacciano e si fa bollire l'olio; i noccioli che rimangono dopo l'estrazione dell'olio contengono tanta materia grassa quanta ne contiene la stessa polpa e vengono esportati con il nome di palmisti. Le piantagioni dicocco, frequenti ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] soprattutto da una cintura ininterrotta e profonda dicocchi, e un settore interno disabitato e incolto la coltura più importante delle Caroline occidentali, ove anche si masticano le nocidi betel, mentre a Ponape si beve la cava. La ceramica è ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] sono costituiti dal cacao, dall'olio di palma, dalla noce di cola, dall'olio dicocco, dalla copra, dal caucciù, dal la palma. Le noci costituiscono d'altro canto un articolo di larga esportazione. Importante è anche la noce di cola, che cresce ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] coperta, per vasti tratti, da dense foreste vergini. Alberi dicocco e palme olearie popolano la costa. Fra gli animali vanno e le nocidi cola, anche il cacao. L'esportazione della gomma diminuì quando si estesero le piantagioni di Malacca, ma ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] Leone erano principalmente vegetali: olio di palma, noccioli di palma, nocidi kola, zenzero e piassava; ma nel 1926 furono scoperti giacimenti di platino e di ematite e nel 1928 anche di oro. Lo sfruttamento di questi giacimenti è cominciato. Le ...
Leggi Tutto
HAI-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La più grande isola della Cina, tra il Mare Cinese Meridionale (Nan hai) e il Golfo del Tonchino. Il nome significa "a sud (nan) del mare (hai)". Ha un'area di 36 [...] coltivata dai Cinesi con risaie, canne da zucchero, arachidi, alberi dicocco; a S. i monti lasciano poco spazio coltivabile. La capitale ed esporta, specie a Hong-Kong, porci, zucchero, nocidi betel, pelli, pollame. Importa cotone, riso, petrolio, ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] le noci, esportate in Europa, e sgusciate e poi spremute in presse idrauliche, forniscono il cosiddetto olio di palmisti (fr. huile de palmiste; sp. aceite de palmisto; ted. Palmkernöl; ingl. palm kernel oil), adoperato come l'olio dicocco (v. cocco ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le vaste savane africane o le pianure europee nelle ultime fasi del Pleistocene. La grande ricchezza di vegetali commestibili, come la frutta, le noci del cocco e di altre palme, i cereali, come il riso o il miglio, le radici e i tuberi, quali ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] a quello che sembra un fiotto di sangue in un guscio di noce dicocco tagliato a metà e riempito d'acqua (prima di compiere l'intervento però il guaritore ha masticato un bolo di betel). Il terzo tipo di cura praticata nello stesso villaggio consiste ...
Leggi Tutto
cocca1
còcca1 s. f. [forse lat. coccum, *cocca; cfr. coccola1]. – 1. Tacca in fondo alla freccia, in cui si adatta il nervo, cioè la corda dell’arco: Chirón prese uno strale, e con la cocca Fece la barba in dietro a le mascelle (Dante). Per...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...