VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] (16 aprile 1973, n. 171).
Il programma seguito per la città lagunare si basò sul mantenimento dei principali nodi culturali per definire i punti significativi della qualità urbana: in quest'ottica si operarono scelte d'intervento nel rispetto dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un'ulteriore selezione verso l'alto delle c. principali, sia una parallela omologazione verso il basso delle altre. Dove i nodi di queste due reti sono compresenti, essi svolgono l'importante funzione di unificare i circuiti regionali e nazionali con ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , protezione della: Protezione dell'ambiente naturale; v. patrimonio monumentale e artistico); esse segnalarono una serie di nodi problematici, rimasti a tutt'oggi irrisolti. Tra questi ci limitiamo a ricordare, in quanto emblematico, un problema ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sui world city network, che analizzano le città globali in quanto 'nodi di una rete' e stabiliscono tra di esse una gerarchia in base a coprire buona parte dell’area centrale (con nodi principali nelle stazioni Cadorna e Loreto), da qui diramandosi ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] , che ben si riflette nelle trasformazioni del volto metropolitano: la politica di rinnovamento ha coinvolto sia i nodi rappresentativi sia le grandi aree periferiche, per lo più legate a complessi ferroviari e industriali inattivi. Qui, come ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] , la "ribalda questione senese" (Longhi, p. 30) non può dirsi ancora definitivamente risolta. Essa ruota intorno ad alcuni nodi difficili da sciogliere: in primo luogo, l'attendibilità del 1221 quale anno di esecuzione della tavola; poi, la forma ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] dibattito sul destino del centro storico è infatti uno dei nodi portanti anche del nuovo piano regolatore (Gregotti Associati, 1993 Settanta e anche negli anni Ottanta (e purtroppo per alcuni nodi urbani anche ora) a parte del patrimonio non ancora ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , benché priva della notevole minuzia esecutiva dei pezzi di Hoen, e la combinazione delle teste degli animali prensili con quadretti e nodi a pretzel è tipica dello stile di Borre nella sua fase matura, intorno al 900, ma la decorazione non ha alcun ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] L’internazionalismo implicava che alcune tendenze, nonché alcuni nodi tematici, si diffondessero in vari contesti salvaguardando, però quando agisce sui mezzi interni del linguaggio, sui nodi grammaticali e sintattici mettendone in evidenza da un lato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ne mette in evidenza la non omogeneità, la non isotropia, la necessità di considerare, al suo interno, reti e nodi (ad esempio nodi come città, reti come linee di comunicazione e trasporto). Il piano diviene sovrapposizione al territorio fisico di un ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...