Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] del problema del grave stato dell'ordine pubblico in Italia.
Appariva infatti ormai evidente come molti dei nodi che impedivano il sollecito e soddisfacente svolgersi della giustizia penale non si riallacciassero solo all'imperfezione degli strumenti ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] in causa, è arduo impedire che un conflitto investa la società civile: gli attacchi alle centrali elettriche, ai nodi di comunicazione e al sistema dei trasporti, per esempio, possono trovare una loro giustificazione nel tentativo di indebolire lo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tutto il personale da inserire nelle nuove strutture amministrative. Il caso di Venezia rimaneva, poi, uno dei nodi di primaria importanza da cui dipendeva la soluzione di tutte le altre situazioni più importanti dello scacchiere regionale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] nascita, il consolidamento e poi la moltiplicazione delle 'isole' di per sé non porterebbero al raccordo fra i diversi nodi teorici, se non fosse possibile costruire dei 'ponti' tali da mettere in relazione metodologica e scientifica le diverse isole ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e l’attività di uno Stato che viene ad invadere con la sua presenza ingombrante e protettiva settori e nodi vitali della realtà umana che antecedentemente erano ritenuti del tutto estranei alla sfera del pubblico inteso come politico»77.
Certo ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] proprie di quel tipo di mercato. Anche questa sola area, a dire il vero, è troppo ampia e densa di nodi problematici per poter essere esplorata con completezza in questa sede, non foss’altro perché occorrerebbe tenere conto della varietà dei rapporti ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] specifica per il lavoro economicamente dipendente.
Per riprendere in considerazione anche una simile normativa, andrebbero sciolti i nodi finora irrisolti dei criteri di identificazione di questa forma e la gradazione delle tutele e dei sostegni ad ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] giovani.
Flessibilità in entrata
Le norme della legge riguardanti la flessibilità in entrata risentono, delle tensioni e dei nodi irrisolti propri dei precedenti tentativi di riforma a riprova della vischiosità di questa materia. Non è un caso che ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] ). È necessario, tuttavia, considerare che la sussidiarietà così intesa poteva consentire di sciogliere uno dei maggiori nodi con cui la transizione costituzionale si è trovata a confrontarsi. Ci si riferisce alla diffusa insofferenza della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] intendere e volere'; altri ancora il rapporto tra infermità psichica e pericolosità sociale. Per quanto diversi, tutti questi nodi problematici rinviano ad un medesimo stato di crisi: quello tra psichiatria e sistema di giustizia penale (v. Bertolino ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...