Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Ostenda-Dover, che comprende le due più veloci motonavi del mondo, Prince Baudouin e Prins Albert (3000 tonn. e 25 nodi).
Bibl.: P. Colin, Belgique, carrefour de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830-1930, ivi 1934 ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] , originariamente prevista dalla l. n. 84/1994, per avvicinare una concezione nella quale i porti sono ormai considerati nodi di un network infrastrutturale, inseriti nei flussi di trasporto passeggeri e merci.
Negli ultimi anni, tuttavia, stante la ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] ed in particolare dei collegamenti con la rete dei trasporti, in uno scenario nel quale alcuni di essi costituiscono nodi della rete di trasporto transeuropea (cd. TEN-T) e dunque in una situazione di marcata competitività.
Sennonché, la vigente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] dei Francesi - dopo la pace di Vienna che aveva allontanato dalla penisola il pericolo spagnolo sostituendovi la presenza austriaca. I nodi di tale ambiguità vennero al pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione che ne ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] implicitamente il contestuale o postumo esercizio, non ne ha definito – se non parzialmente – i confini. I nodi interpretativi e le questioni applicative sono stati sciolti, in qualche modo, dalla giurisprudenza e dalla dottrina attraverso il ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] anche processualmente allo stesso regime dei negozi giuridici privati (Comm., pp. 816 ss.).
Al di là di questi grandi nodi sistematici l'intervento del C. sulla dottrina e la giurisprudenza fu sempre continuo e puntuale, toccando un'infinità di temi ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] dei rapporti obbligatori e di successione il C. sostituì con originalità la trattazione del negozio giuridico e dei nodi teorici direttamente collegati al potere di disposizione dei soggetti privati.
Il Manuale, anche grazie alla longevità editoriale ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] le tessili (oltre 4000 addetti), le siderurgiche, le metallurgiche e le meccaniche. Pavia è del pari uno dei nodi stradali e ferroviarî (Milano, Mortara, Valenza, Voghera, Cremona, Lodi) più importanti della Lombardia, e ha perciò un attivo ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] aeree e dall'organizzazione di viaggi ''tutto compreso''. Honolulu, Suva (Figi), Papeete (Polinesia Francese) sono diventati importanti nodi delle grandi linee aeree, che fanno capo agli aeroporti del Sud Est asiatico, in particolare del Giappone, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] senza successo dallo schema De Falco (1866) alla commissione Finocchiaro-Aprile (1898) si avvitarono intorno a nodi controversi: la ridefinizione delle competenze, lo snellimento delle procedure mediante la citazione diretta o direttissima e la ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodoso
nodóso agg. [dal lat. nodosus, der. di nodus «nodo»]. – Pieno di nodi; che ha nodi grossi e rilevati: tronco, bastone n.; Non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti (Dante). Fig., anche di persona, ossuto: ginocchi, polsi n.; un vecchiotto...