Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il [...] hua (Princess Chang Ping, 1975) e gangster movies. Nel 1986 ha realizzato Yingxiong bense (A better tomorrow, 1986), malinconico noir in cui sono emersi alcuni elementi tipici del suo cinema: i temi del sacrificio e dell'amicizia, la violenza, la ...
Leggi Tutto
Arte
Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] di g. ed è composto dai ministri da lui designati, sentito il Consiglio dei ministri».
Storia
G. nero (cabinet noir) Ufficio istituito a Parigi sotto Luigi XIV per l’intercettazione e la lettura di lettere sospette; soppresso nel 1789, riprese ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1915 - ivi 1997). Dapprima legato all'Action française, nel 1943 aderì al partito comunista, da cui fu escluso nel 1957 per aver condannato l'invasione dell'Ungheria. Scrisse [...] avec éclaircies, 1985). Tra le altre raccolte poetiche, si ricordano: À la lisière du temps. Suivi de le voyage d'automne (1990); Le noir de l'aube: poèmes (1990); Le voleur de poèmes: Chine (1991). Del 1987 è invece il romanzo L'ami lointain. ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.).
Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] e una parte del centro sono occupati dai Grands Causses (Causse de Rodez, de Sévérac, de Sauveterre, Causse Noir, Causse Larzac), elevati altipiani calcarei dalla superficie arida, cosparsa di tindouls, nei quali le acque circolano sotterranee oppure ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] fanno nemmeno in tempo a fuggire. Due poliziotti avanzano minacciosamente verso di loro.
Il secondo lungometraggio di Stanley Kubrick è un noir classico, a tratti un vero e proprio omaggio al John Huston di The Treasure of the Sierra Madre (Il tesoro ...
Leggi Tutto
Deville, Michel
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] nel giallo psicologico Le dossier 51 (1978; Dossier 51), per la cui sceneggiatura ha vinto un César, e negli accenti cinicamente noir di Eaux profondes (1981; Acque profonde). Nel 1985 ha ottenuto il premio César per la regia di Péril en la demeure ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Binoche, Juliette. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1964). Musa di registi come Jean-Luc Godard, André Téchiné, Leos Carax, Philip Kaufman, Louis Malle, Krzysztof Kieslowski, [...] ; Maria Maddalena in Mary (2005) di Abel Ferrara, e, sempre nel 2005, Anne Laurent in Caché (Niente da nascondere) di Haneke, noir cupo e inquietante; l’ambita Marie in Dan in real life (2007; L'amore secondo Dan) divertente commedia di Peter Hedges ...
Leggi Tutto
Bussi, Michel. – Scrittore francese (n. Louviers, Normandia, 1965). Docente di Geografia all’Università di Rouen, specializzato in geografia elettorale e direttore di ricerca al Cnrs, ha affiancato alla [...] (2016; trad. it. 2016) e On la trouvait plutôt jolie (2017; trad. it. Il quaderno rosso, 2018), in cui la struttura del noir si interseca con altri generi, dando vita a opere labirintiche dove il confine tra il vero e il falso si scolora in finali ...
Leggi Tutto
Scrittore e viaggiatore francese (n. Parigi 1972). Intellettuale irrequieto e policentrico, è autore di resoconti di viaggio - talora realizzati in condizioni estreme - in cui la capacità di evocare mondi [...] vagabonda, 2007); Dans les forêts de Sibérie (2011; trad. it. 2012); S'abbandoner à vivre (2014; trad. it. 2015); Sur les chemins noir (2016; trad. it. 2018); Un été avec Homère (2018; trad. it. 2018); La panthère des neiges (2019; trad. it. 2020); L ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] meno ‘nera’. Da più parti si tenta di attribuire al noir un rilievo centrale nel panorama letterario attuale; se ne rivendica la il nostro disastrato Paese. In realtà la moda del noir non fa altro che registrare una generale assuefazione alla violenza ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...