Scrittore canadese di lingua francese (n. Montreal 1942). Narratore (Contes pour buveurs attardés, 1966) e drammaturgo, si affermò nel 1968 con Les belles-soeurs, pièce teatrale sui meccanismi di alienazione [...] charmants, 1995; Quarante-quatre minutes, quarante-quatre secondes, 1997; L'homme qui entendait siffler une bouilloire, 2001; Le cahier noir, 2003; Le cahier rouge, 2004; Le cahier bleu, 2005; Le trou dans le mur, 2006; La traversée du continent ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] potassio. Le stesse alghe fresche e secche costituiscono il goemon vert o frais utilizzato per concimare i campi , mentre il goemon noir è dato dall’insieme di alghe che serve per l’estrazione della soda.
È detto F. carrageo il miscuglio dei talli ...
Leggi Tutto
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1967). Figlio del regista Peter (n. 1938), è stato autore dei cortometraggi Fierrot le pou (1990) e Assassins (1992), prima di dirigere [...] Le Bureau - Sotto copertura (2015-20), di cui è stato anche regista, e nelle pellicole cinematografiche Happy End (2017), Tout simplement noir (2020) e The Way of the Wind (2021) e Frères (2024); è stato inoltre regista e produttore di Babylon A. D ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatro di Sartrouville, [...] l'avventura umana dell'eroe e il panorama sociale che la contiene.
Nel 1968 dirige Le prix de la révolte au marché noir di D. Dimitriadis, in cui Ch. propone una lettura del ''maggio'' come allestimento scenico di un ''teatro della crudeltà''; l'anno ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] (1998; La maschera di Zorro) di Martin Campbell. Interessante è stato anche il suo esordio nella regia con la commedia noir e grottesca Crazy in Alabama (1999; Pazzi in Alabama) interpretata da una vivace Melanie Griffith. Due ruoli opposti lo hanno ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] profondità di campo e del chiaroscuro diffuso nel cinema hollywoodiano degli anni Quaranta (in maniera particolare nel noir), per le capacità di astrazione e deformazione dell'immagine; questi aspetti meno realistici sono accentuati nelle sequenze ...
Leggi Tutto
Freeman, Morgan
Emiliano Morreale
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] dolente sensibilità, in alcuni casi ha dimostrato di saper ironizzare brillantemente sul proprio stesso stereotipo, come nella commedia noir Nurse Betty (2000; Betty Love) di Neil LaBute.
Dopo una notevole esperienza come attore teatrale e televisivo ...
Leggi Tutto
Allégret, Marc
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato a Basilea il 22 dicembre 1900 e morto a Parigi il 3 novembre 1973. Importante figura del cinema francese fra le due guerre, [...] e insieme allucinato. Lavorò quindi come aiuto regista di Robert Florey (per il quale finì di girare, nel 1931, Le blanc et le noir) e di Augusto Genina (del quale fu anche direttore artistico per due film), e diresse le sue prime opere: Papoul (1929 ...
Leggi Tutto
Banville, John
Banville, John. – Scrittore irlandese (n. Wexford 1945) noto per la prosa nitida e disincantata, arricchitasi negli anni del sarcasmo nabokoviano e di un certo umorismo nero. Ha iniziato [...] pubblicato con questo nome è Christine falls (2007, trad. it. Dove è sempre notte, 2007), un coinvolgente e misterioso noir d’autore ambientato nella Dublino anni Cinquanta, seguito da The silver swan (2007; trad. it. Un favore personale, 2008 ...
Leggi Tutto
Swank, Hilary. – Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con [...] da una vita difficile, ha vinto il secondo Oscar (2005) come miglior attrice protagonista.Tra i suoi film successivi si ricordano: il noir The black dahlia (2006), l'horror The reaping (I segni del male, 2007), la commedia P.S. I love you (2008), il ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...