Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra [...] Manuale di sopravvivenza per immigrati clandestini (2007), l'inchiesta giornalistica Le cene eleganti (2011), in cui indaga i complessi rapporti tra sesso e potere, il noir La strategia del gambero (2017) e il volume Requiem per un killer (2023). ...
Leggi Tutto
GARRONE, Matteo
Bruno Roberti
Regista cinematografico, nato a Roma il 15 ottobre 1968. Si è affermato nei primi anni Duemila come uno dei più interessanti cineasti della nuova generazione. Cifra riconoscibile [...] di Donatello per la migliore sceneggiatura, in cui la cronaca di un amore impossibile e morboso compone un ‘noir’ di provincia dove perversioni e tenerezze si risolvono nel vuoto esistenziale riflesso nei non luoghi della postmodernità, fotografati ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] piani e le fonti di luce piovono spesso con violenza dai lati e dall'alto, mantiene con determinazione lo stile visivo del noir. Per buona parte del suo errare urbano, e ancor di più durante la caccia all'uomo, prevalgono nel film l'obliquità dell ...
Leggi Tutto
Molinaro, Édouard
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] ), tratto da un romanzo di F. Dard e interpretato da Jeanne Moreau, eseguì un virtuosistico aggiornamento del genere noir, collocandosi apparentemente nell'ambito della Nouvelle vague. Analoga impressione produssero Une fille pour l'été (1960; Una ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] preferì sempre il teatro al cinema, che comunque le offrì parti interessanti: debuttò in un ruolo drammatico nel noir Evelyn Prentice (1934; L'amante sconosciuta) di William K. Howard, interpretando una donna di grande fascino. Acquisì notorietà ...
Leggi Tutto
Munoz Molina, Antonio
Muñoz Molina, Antonio. ‒ Scrittore e saggista spagnolo (n. Úbeda 1956). Ha seguito i corsi in storia dell’arte all’Università di Granada e quelli di giornalismo all’Università di [...] del Premio Planeta e nuovamente del Premio nacional de narrativa (1992), M. M. negli ultimi anni ha abbandonato gli echi noir per una scrittura più intimista. Sono di questo periodo En ausencia de Blanca (2001; trad. it. 2002), storia surreale di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e regista francese (Principato di Monaco 1924 - Saint-Mandé 2017). Il suo teatro, politico e militante, mai didattico ma piuttosto lirico, sdegnato e incandescente, mira a intervenire negli [...] de Pythagore en quête du masque de Dyonisos, 2006; Science et résistance battant des ailes pour donner aux femmes en noir de Tarnac un destin d'oiseau des altitudes, 2010; Possibilité de la symétrie virtuelle se cherchant à travers les mathématiques ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] derelitta e nell’ingombrante presenza degli interessi economici di Russia e Cina. Tra le sue opere più recenti vanno segnalati il noir Mato Grosso (2017; trad. it. 2018), e Heimaey (2018; trad. it. 2019) e Askja (2020; trad. it. 2020), primi due ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] del genere può valere anche per Itinéraire d’un salaud ordinaire (2006) di Didier Daeninckx (n. 1949), autore di pregiati noir che investono per l’appunto alcuni momenti capitali della storia francese del Novecento. Qui l’angolazione è quella di un ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] , quando riuscì a vendere lo script di The yakuza (1975), realizzato in collaborazione con il fratello Leonard, una vicenda noir ambientata nel mondo della mafia giapponese che venne affidata alla regia di Sydney Pollack. Ma fu l'anno seguente che la ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...