Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. [...] Histoires d'amour (1983; trad. it. 1985), Au commencement était l'amour. Psychanalyse et foi (1985; trad. it. 1987), Soleil noir (1987; trad. it. 1988), Les samoürais (1990; trad. it. 1992), Le vieil homme et les loups (1991), Possessions (1996; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che [...] Le feu sur la terre (1950). Durante la seconda guerra mondiale pubblicò, sotto lo pseudonimo di Forez, Le cahier noir (1943), e dopo la liberazione si dedicò prevalentemente al giornalismo, collaborando all'Express e quindi al Figaro littéraire con ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949.
Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata [...] alcolizzato con tale convinzione da permettere all'ultimo film di H. Ashby di assurgere al livello di piccolo classico del noir contemporaneo. Due anni dopo, per portare sullo schermo l'inventore e industriale P. Tucker, F.F. Coppola è ricorso allo ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione del grande pubblico con la trilogia inaugurata da Back [...] framed Roger Rabbit? (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit?) che, strutturato secondo il modello classico dell'investigazione dei film noir degli anni Quaranta, ha permesso al regista di far interagire cartoni animati e attori. Con Back to the future ...
Leggi Tutto
TOULOUSE-LAUTREC-MONFA, Henri de
Andrée R. Schneider
Pittore, disegnatore e litografo francese, nato ad Albi il 24 novembre 1864 da una famiglia di antichissima nobiltà, morto nel castello di Malromé [...] gli albi Elles e la serie su Yvette Guilbert. Infine disegnò direttamente sulla pietra cartelloni come quello dello Chat Noir, con il ritratto dello chansomner Aristide Bruant.
Bibl.: A. Alexandre, Toulouse-Lautrec, in Figaro illustré, Parigi, aprile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] Remède de Fortune e l'assenza di Jean le Noir: negli stessi anni questi due importanti miniatori erano occupati regina certamente incoraggiò.In questo contesto non stupisce che Jean le Noir, nel Salterio di Bona di Lussemburgo, datato dal 1345 al ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] di recitare in alcuni dei suoi film più riusciti. Lavorò infatti con Wilder in Double indemnity (1944; La fiamma del peccato), capolavoro noir in cui è un assicuratore che indaga sulla misteriosa morte di un cliente, e nel 1945 in The woman in the ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] Never say goodbye (Preferisco mio marito) di James V. Kern. Sempre nel 1946 collaborò, non accreditato, al bizzarro film noir The locket (Il segreto del medaglione) di John Brahm. All'inizio della guerra fredda adattò un racconto di B. Beaton ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] film innesta nelle tradizionali linearità narrative hollywoodiane (e in uno dei generi più solidi e riconoscibili come il noir) le acquisizioni formali europee maggiormente legate alle novità stilistiche della Nouvelle vague. Nel ricostruire le tappe ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] Dead men don't wear plaid (1982; Il mistero del cadavere scomparso) di Reiner dove, in un'atmosfera da noir statunitense degli anni Quaranta, è un detective privato maldestro e seduttore che, grazie al montaggio di fotogrammi di film dell ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...