The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] , a salvare e riabilitare la figura del poliziotto e con lui a giustificare un'etica ormai collassata. Perché se a questo noir anomalo e politico viene concesso un apparente lieto fine, quella che si è disegnata sullo schermo è l'immagine impietosa d ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] : piuttosto che ai Longfellow Deeds, ai Jefferson Smith o ai John Doe di Capra, Mr. Sims assomiglia a certi losers del cinema noir, illusi che un colpo di fortuna (una puntata ai cavalli, una vincita a poker o una rapina) possa cambiare la loro ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] .
A.S. Labarthe, Marienbad année zéro, in "Cahiers du cinéma" n. 123, septembre 1961.
D. Rocher, Le symbolisme du noir et blanc dans 'L'année dernière à Marienbad', in "Études cinématographiques", n. 100-103, 1974.
P. Bertetto, Alain Resnais, Milano ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] della Resistenza nazionale, lo attaccò accusandolo di essere 'gollista' e rilevandone, in termini dispregiativi, la continuità con i classici noir melvilliani. Con il tempo la fortuna del film è cresciuta e oggi viene considerato tra i più notevoli ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] .
G. Turner, A Cop Gone Wrong, in "American Cinematographer", n. 9, September 1998.
B. Krohn, 'Touch of Evil', épitaphe du film noir, in "Cahiers du cinéma", n. 531, janvier 1999.
J. Rosenbaum, 'Touch of Evil' ritoccato, in "Bianco e nero", n. 3-4 ...
Leggi Tutto
noir
‹nu̯àar› agg. fr. (propr. «nero»). – Detto di opera letteraria o cinematografica basata sulla narrazione di vicende cruente e misteriose: un racconto, un romanzo n.; il genere n.; con quest’ultimo sign., anche assol., come s. m.: un film...
pied-noir
〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...