La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , pp. 161-175, con datazione però al VI secolo.
77 T. Lehman, Paulinus Nolanus und die Basilica Nova in Cimitile/Nola, Wiesbaden 2004.
78 «La Trinità risplende nel suo totale mistero. Cristo è rappresentato come un agnello, la voce del Padre tuona ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (19,8 km2 con 23.634 ab. nel 2008). Il centro è posto a 220 m s.l.m. ai piedi del Monte Somma. Mercato agricolo (ortaggi e frutta) con industrie alimentari, chimiche, del vetro [...] a una villa della gens Octavia, cui apparteneva l’imperatore Augusto. Nel Medioevo appartenne in feudo agli Orsini, ai baroni di Nola e, nella prima metà del 16° sec., al celebre Maramaldo, capitano di Carlo V; passò quindi ai Medici con il titolo ...
Leggi Tutto
(gr. Νῶρα) Antica città della Sardegna, tra Cagliari e il Capo Spartivento, fondata secondo la tradizione dagli Iberi. Gli scavi archeologici hanno messo in luce tracce di frequentazione e di stanziamento [...] necropoli a inumazione (7° sec. a.C.), un tofet, un santuario, torri di difesa, un acquedotto, iscrizioni (la stele di Nola si data probabilmente al 9° sec. a.C.). Dell’abitato romano restano un teatro, diversi templi, edifici termali, un acquedotto. ...
Leggi Tutto
alfa
Prima lettera dell'alfabeto greco, adoperata dagli scrittori ecclesiastici e dall'innografia religiosa nell'espressione ‛ a. e omega ', che per la prima volta s'incontra nell'Apocalisse giovannea, [...] , principium et finis, dicit Dominus Deus " (Apoc. 1, 8); cfr. anche 26, 6 e 22, 13; Prudenzio Cathem. IX 10; Paolino da Nola Carm. XXX 89; Tertulliano Monogamia 5.
D. adopera il vocabolo, nella detta espressione, in Pd XXVI 17 Lo ben che fa contenta ...
Leggi Tutto
POMIGLIANO d'Arco (A. T., 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
Cittadina della provincia di Napoli (a 16 km. dal capoluogo), situata a 33 m. s. m., nella ricca zona pianeggiante che si estende fra le ultime [...] , a viti e ad alberi da frutta, nel 1931 contava 12.977 ab. Pomigliano ha stazione sulla linea ferroviaria Napoli-Nola-Baiano. Nel cimitero sorge la cappella gentilizia degl'Imbriani, nella quale sono sepolti Paolo Emilio e i figli Vittorio, Matteo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] 105,138, 141, 155 s., 176; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli s.d.; A. Leone, De Nola, a cura di A. Ruggiero, Napoli 1997, pp. 29, 39, 46, 81, 85, 170, 302, 306, 312, 392, 476; P. Litta, Famiglie celebri ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Napoli (a 21 km.), a 30 m. s. m.; il comune, che abbraccia anche varî altri piccoli centri, contava, nel 1931, 14.150 ab. È [...] .) è coltivato soprattutto a vigneti e a ortaggi; vi è nota una sorgente di acqua minerale, utilizzata per la cura di malattie intestinali. Marigliano è sulla ferrovia Napoli-Nola-Baiano, ed è congiunta a Napoli anche da un servizio automobilistico. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] di Gesù nel 1584, a soli 16 anni, e iniziò il noviziato a Nola l’11 novembre 1585 (Barone, 1700, p. 17, riporta erroneamente il 17 Nocera, Ischia, Amalfi, Pozzuoli, Avellino, Isernia, Nola), predicando con stile «piano, intelligibile, e tutto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo, nato a Cumiana il 17 dicembre 1820. Laureatosi a Torino, fu a 29 anni nominato insegnante di filosofia morale in quell'università. Con notevole libertà di critica e di pensiero [...] , che ampliò poi nei due volumi Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia (Roma 1876) e Giordano Bruno da Nola: sua vita e sua dottrina (Torino 1868; 2ª ed., ivi 1889). Alle indagini filosofiche accompagnò un'attiva opera di educazione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stenteranno per lungo tempo a riunirsi e lo scavo anziché procedere da ponente verso oriente lungo l'asse del decumano superiore (Via di Nola), procedette da N verso S lungo l'asse dei cardines. Si scava il Foro con i suoi monumenti (1813-23) e si ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...