ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] inzi del Quattrocento, Roma 1998, pp. 93, 105 s., 110 n., 116 s., 122 s., 132, 156, 190 s., tav. 10; Paolino di Nola, I Carmi, testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici, a cura di A. Ruggiero, Napoli-Roma 1996, pp. 34, 46, 227 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] S. Stefano Rotondo, S. Gregorio Magno, S. Celso (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 152, 140, 446).Le lettere di Paolino di Nola permettono di osservare il modo di procedere di un ricco e colto committente che nei suoi edifici controllava sia il contenuto ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] -1087; N. Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, pp. 141, 146 s.; L. Cammarota, Gian Domenico da Nola. I documenti biografici e l'attività presso la Ss. Annunziata con l'opera completa, Roma 1973, pp. 23 s.; D.G. Cardamone ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] com'aquila mirando" in Canzon napolitane a tre voci di l'Arpa [G.L. Dell'Arpa], Cesare Todino, Joan Domenico da Nola et di altri musici in questa professione di napoletane eccellentissimi (Venezia, G. Scotto, 1566), "Io navigai un tempo" e "Voi lo ...
Leggi Tutto
Conte di Pitigliano (n. 1442 - m. Lonigo, Vicenza, 1510), figlio del conte Aldobrandino e di Bartolomea di Carlo O.; combatté prima nell'esercito papale nella guerra contro Viterbo (1459), poi al seguito [...] (1485). Capitano generale dell'esercito pontificio, cercò vanamente d'opporsi alle truppe francesi (1494); prigioniero presso Nola, riuscì però a liberarsi qualche mese dopo, durante la battaglia di Fornovo. Comandante in seconda e poi comandante ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, tra cui. 1. A. detto "l'apostolo dei Belgi" (n. probabilmente in Aquitania 589 o 594 - m. Elnon dopo il 676). Visse da eremita in una cella di Bourges; consacrato vescovo prima del [...] , tra cui quello di Elnon (ora Saint-Amand). Fu in corrispondenza con il papa Martino I, festa, 6 febbraio. 2. Vescovo di Bordeaux (sec. 5º), amico e corrispondente di s. Paolino di Nola. Festa, 18 giugno. 3. Vescovo di Strasburgo (forse sec. 4º). ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] Union internationale des sciences préhistoriques et protohistoriques, Colloque 8.2, 2001, éd. M. Lejeune, A.-C. Welte, Liège 2004, pp. 45-53.
Nola-Croce del Papa
di Claude Albore Livadie
Verso il 18° sec. a.C. le pianure intorno al Monte Somma e al ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] Sede apostolica, era vacante in seguito alla decisione del Pontefice di trasferirne il titolare alla sede vescovile di Nola. Con questo trasferimento e questa nomina, caratteristiche della politica di Bonifacio VIII fatta di frequenti rotazioni nelle ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] Il sepolcro di C. G. C.R.S., in Vita somasca, XIV (1972), pp. 175-180; T.R. Toscano, in C. Guadagni, Nola sagra, Napoli 1991, pp. IX-XXI, 162 s.; G.B. Audiffredi, Bibliothecae Casanatensis catalogus librorum typis impressorum, Romae 1775, III, p. 632 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] punica. Insorta durante la guerra sociale, fu assediata da Silla (89), e conquistata in seguito alla sconfitta italica a Nola; poco dopo ebbe la costituzione di colonia romana (Colonia Cornelia Veneria, 80 a. C.), ricevendo molti veterani di Silla ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...