FERRARA-TOMBA 28, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Gli sono attribuite 6 oinochòai di Spina ed altre cinque di collezioni private e di musei. È un pittore genericamente [...] di Londra e di Copenaghen. Nel complesso un pittore povero della schiera numerosa delle officine submidiache.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 854. La oinochòe di Berlino da Nola è edita in A. Furtwängler, Gr. Keramik, Berlino 1883, tav. 35, 3. ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] il secondo, datato 2 febbraio 1511, lo vede testimone con Giovanni Mormando per un ornamento realizzato dal grande scultore Giovanni da Nola per un quadro del bolognese Antonio Rimpatta in S. Pietro ad Aram (D’Aniello, 1986, p. 270; Giusti - Leone de ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] la scena del riconoscimento di Ion per parte di C. dinanzi a varî personaggi, fra cui Erittonio. Sopra una oinochòe di Nola C. è raffigurata seduta sopra un altare in atto di tendere le braccia verso il giovinetto Ion alla presenza di Apollo (Eurip ...
Leggi Tutto
Poeta romantico francese, nato a Lorient in Bretagna il 10 settembre 1803, morto a Montpellier il 3 maggio 1858. Vissuto fino al 1824 nella sua Bretagna, formò il suo spirito negli anni che trascorse, [...] e tradizioni della patria. E in quell'idioma sono varie poesie popolari e un "tesoro" di proverbî popolari. Primel et Nola (1841) e Histoires poétiques (1855), in francese, sono raccolte di piccole storie. La produzione poetica del B. si chiude con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con un porticato, evidenziando la presenza di un vasto complesso, forse una villa di prima età imperiale. Presso Visciano di Nola è stata trovata la pars rustica di una villa di età imperiale, abbandonata dopo un incendio probabilmente fra il II ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] L., x, nn. 780 ss.). La sola iscrizione di carattere pubblico e religioso è quella apposta da Cesio Dafno, Augustale di Nocera e di Nola, per il restauro del tempio del Genio di S. (C.I.L., x, n. 772); infine è da menzionare la iscrizione lararia del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] 'arcivescovato di Napoli a Giacomo Teobaldi. Ricevuta il 29 dicembre la consacrazione a Torre del Greco dal vescovo di Nola, il 13 gennaio dell'anno successivo prese possesso della sede arcivescovile. L'attività del giovane presule rimane nell'ombra ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] , gli In elegantiarum sex libros L. Vallaeepithomata (Venezia, M. Sessa, 1531). Tra il 1470 e il 1489 fu a Minturno e a Nola; nel 1479-80 insegnò a Palermo. Nel 1490 si trasferì a Roma: al principio della sua Oratio de Christi ad coelos ascensu, che ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] a figure nere, di Boston (Museum of Fine Arts, Inv. 95. 48): id., op. cit., p. 177, n. 30, tav. 77, 6. Anfora Chantilly, da Nola: id., op. cit., pp. 182, n. 68; 183, tav. 80, 4. Dèinos a figure rosse (Brit. Mus., Inv. 99.7-21.5), da Agrigento: id ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] il B. era pagato il 24 gennaio e il 5 febbr. 1508. I versamenti avvenivano nelle mani di Giovanni Miriliano da Nola, suo allievo. Questi aveva lavorato con il maestro alle grandi porte di legno decorate, della stessa chiesa, ancora esistenti.
Il De ...
Leggi Tutto
nolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Nòla, antica cittadina in prov. di Napoli, attivo mercato di prodotti agricoli; abitante, originario, nativo di Nola: il filosofo n., o il Nolano, per antonomasia, Giordano Bruno (1548-1600), che più volte,...
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...