• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Biografie [187]
Arti visive [111]
Storia [70]
Economia [42]
Religioni [34]
Geografia [28]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [15]

PERASSO, Giambattista detto il Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSO, Giambattista Diego Pizzorno detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] giunta, Olivieri confondeva uno dei principali cercatori della verità sul Balilla, Michele Giuseppe Canale, con un oscuro Enrico Noli. Nel mentre, sulla falsariga di queste pencolanti indicazioni, tra le carte della parrocchia di Santo Stefano in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA REPUBBLICANA – REGNO DI SARDEGNA

PUCCIO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Simone Sonia Chiodo PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] assai alla maniera di Giotto, e alle bande […] storie di Santa Lucia», ma dei quali restano pochi frammenti, tra cui il Noli me tangere dipinto in un arcosolio, ora staccato e conservato in sagrestia. La proposta di includere nel percorso iniziale di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – PUCCIO CAPANNA – BERNARDO DADDI – ROBERTO LONGHI – ANTONIO ABATE

CAMPANA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Giacinto Stefan Kozakiewicz Clara Roli Guidetti Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] di questa (Emiliani, in Malvasia [1686], 1969). Ugualmente perduto è l'affresco raffigurante Il Padre Eterno della cappella del Noli me tangere dell'Albani nella chiesa di S. Maria dei Servi di Bologna, citato sino alla metà del secolo scorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO IV DI POLONIA – BERNARDINO SPADA – MONTE CAVALLO – STOCCOLMA – CARDINALE

CESAREI, Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia Sandra Vasco Rocca Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] attribuite al pittore (Pittura del '600..., 1976, nn. 21, 22) due grandi tele con Cristo risorto tra gli apostoli e il Noli me tangere. Gravemente ammalatosi ai primi di gennaio del 1602, il C. morì a Spoleto il 22 dello stesso mese. Come ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quinet, Edgar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quinet, Edgar Remo Ceserani Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me [...] l'anonima indicazione " un garibaldino "), uscì nel 1862 (1871²). Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di Counson, Noli, Maugain, Vallone, W.P. Friederich, Pézard, Beyer). E inoltre: C. Pellegrini, E.Q. e l'Italia, Pisa 1919; P ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – GIUSEPPE FERRARI – CHATEAUBRIAND – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti

Lamartine, Alphonse de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamartine, Alphonse de Remo Ceserani Poeta francese (Mâcon 1790-1869). Benché abbia spesso parlato e scritto di D., e ne abbia letto l'opera con più impegno e attenzione di tanti altri scrittori del [...] poema è nel complesso tenebroso e inesplicabile. Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di Counson, Mengin, Bisi, Noli, Maugain, W.P. Friederich, Lugli, Vallone, Jan, Cattaui, Pézard, Beyer, Wais). E inoltre: F. De Sanctis, Saggi ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – MARSIGLIA – NEW YORK – PETRARCA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamartine, Alphonse de (3)
Mostra Tutti

Stael-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di Remo Ceserani Scrittrice francese (Parigi 1766-ivi 1817). La S. dimostra, nei primi suoi scritti, di avere una conoscenza molto scarsa della [...] V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di A. Counson, A. Farinelli, W.P. Friederich, U. Mengin, A. Bisi, P. Hazard, R. Noli, C. Pellegrini, A. Vallone, R. Wellek, A. Ramelli). E inoltre, per i problemi generali: D.G. Larg, Mme de S. - La ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – FIRENZE – FRANCIA – PARIGI – COPPET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stael-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker, baronessa di (2)
Mostra Tutti

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] degli Innocenti); un tono pacato, grave, rende più profonda l'azione drammatica per moti spirituali colti con estrema sottigliezza (Noli me tangere; Fuga in Egitto). Alla medesima fase dell'arte di G. appartengono il Crocifisso su tavola (sempre agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

Camillèri, Andrea

Enciclopedia on line

Camillèri, Andrea Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] giostra degli scambi e La targa e la raccolta di racconti Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta; nel 2016, Noli me tangere, L'altro capo del filo (con U. Gregoretti), Pinocchio (mal) visto dal gatto e la volpe, Topiopì e La cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – EMPEDOCLE, AGRIGENTO – PORTO EMPEDOCLE – LINGUA ITALIANA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillèri, Andrea (2)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050) Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] delle partite invisibili al quale il t. ha partecipato con una consistenza percentuale del 45,1% di fronte al 21,1% dei noli, al 24,4% delle rimesse degli emigranti ed al 9,4% delle altre partite, realizzandosi così un attivo della bilancia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali