Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] C.), per sfuggire alla guerra civile che si prospettava per la successione. Scappa in Siria, dove viene accolto da un principe dei nomadi locali, che lo tratta con ogni gentilezza e lo mette a capo di una sua tribù. E per quanto l’Egitto sia ritenuto ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] sono rappresentati confronti tra demoni ed esseri umani, legati a pratiche sciamaniche, e scene di vita delle popolazioni nomadi.Nel Türk ve Islam Eserleri Müz. si conserva, a eccezione delle miniature, la parte più imponente dei materiali islamici ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] , che la scena rock nazionale prese corpo e conquistò un grande successo, con decine e decine di formazioni tra le quali i Nomadi, l’Equipe 84, i Camaleonti, i Corvi e i Rokes, di origine inglese. Con l’avvento degli anni Settanta il rock italiano ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] , urina presso gli eschimesi, uova di pesci e di uccelli presso i popoli siberiani, latte acido di equini presso i nomadi dell'Asia e così via. Presso gli antichi ebrei, ai conciapelli era vietato lavorare all'interno delle mura cittadine.In età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] anni Novanta del Duecento, si spererà tenacemente in un soccorso da parte della potenza tartara. Nel 1244 le milizie nomadi kwarizmiane entrano nella Gerusalemme smantellata così come l’aveva voluta l’accordo fra l’imperatore germanico e il sultano ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la metà del 1° sec. d.C., l’I. settentrionale conobbe l’invasione dei Kuṣāṇa, una confederazione di tribù nomadi centro-asiatiche già stanziate da tempo in Transoxiana, dove era iniziato un processo di sedentarizzazione ed espansione territoriale con ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] basso ostinato, ci riporta alla povertà d'un andamento primordiale.
In confronto dei primitivi, i popoli pastori nomadi rappresentano già un progresso: essi risentirono l'influsso della cultura che, temperando il potere naturale dell'esprimersi in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] manifestamente in rapporto con lo stato sociale o col regime dei popoli. Difatti, mentre il primo caratterizza la vita dei nomadi cacciatori e sfruttatori del suolo, essendo una caccia alla donna, al dire di B. Shaw, il secondo caratterizza la vita ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Manciuria. È pure diffuso l'islamismo, specialmente tra i numerosi Cinesi che risiedono nelle città. Fra le tribù nomadi sopravvive lo sciamanismo. Il culto degli antenati è profondamente sentito. I Manciù hanno in complesso una religiosità più viva ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ); tra quelli della scuola di Bratislava, la trilogia di Jakubisko (Gli anni di Cristo, 1966; Il disertore e i nomadi, 1967; Uccellini, orfani e pazzi, 1969), di esemplari qualità stilistiche, Festa al giardino botanico (1968) di Havetta, sorretto da ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...