Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , poi coniugata con l'indagine su un paesaggio umano: le regioni produttrici di vino in Mondovino di J. Nossiter (2004); i nomadi del deserto di Gobi in Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello che piange) di L. Falorni e B ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , poi coniugata con l'indagine su un paesaggio umano: le regioni produttrici di vino in Mondovino di J. Nossiter (2004); i nomadi del deserto di Gobi in Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello che piange) di L. Falorni e B ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] del NO., presso le quali la scultura in legno ebbe molta importanza. Scarso è lo sviluppo artistico tra le tribù nomadi pastorali dell'Asia, come pure tra quelle dell'Africa orientale e settentrionale.
La plastica negra conta tra i suoi più ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] di Çatal-Hüyük. Quest'ultima teoria comporta, contro l'ipotesi tradizionale - che considerava gli indoeuropei popoli nomadi invasori di un'area precedentemente occupata da popoli neolitici agricoltori, appartenenti a una cultura identificata come ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] ) e così pure le iniziative di assistenza religiosa a determinate categorie quali operai, emigranti, turisti, personale viaggiante, nomadi, ecc.; è del 1970 l'istituzione della Pontificia commissione per la pastorale delle migrazioni e del turismo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] hitleriano inizialmente a misure che intensificavano i regolamenti repressivi già in vigore, concentrando l'attenzione sugli Zingari nomadi, definiti asozialen e quindi pericolosi per la stabilità sociale. Ma gli obiettivi erano molto più radicali ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] specializzazione, correlativi in parte all'ambiente (sviluppti delle armi da getto e dell'organizzazione sociale delle tribù nomadi). Le culture superiori dell'Oceania sono rappresentate da forme a diffusione marittima, identificabili dunque con le ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] a unità, è quello clelle civiltà superiori dell'Asia e dell'Europa; W. Schmidt lo assegna al ciclo culturale dei pastori nomadi. In esso le potenze del numero base 10 sono segnalate con numerali particolari. Tra i popoli che hanno posseduto tale ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] assemblea dei cittadini e della portata della voce di un oratore.
Il Muqaddima di Ibn Khaldlin contrappose lo stile di vita nomade del deserto e delle montagne a quello sedentario della pianura e delle città. Alla disciplina del primo tipo di vita si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la principale testimonianza della capacità di appropriazione da parte delle botteghe latine di nuovi motivi propri delle culture nomadi importati in Italia già dagli Ostrogoti. Lo stesso processo di reazione operato in campi di decisa pertinenza del ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...