L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , cosa che egli fece reclutando al proprio servizio gli Arabi Maaqil, permettendo così l'afflusso dell'ultima ondata di nomadi di origini arabe nel territorio maghrebino.
Dopo un primo periodo di successi militari e politici che durò fino al XIV ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , a Bagdad, da Ninive; l'immagine di Naram Sin nella celebre stele). La ripresa neosumerica seguita alla invasione dei nomadi delle montagne, i Guti, che pose fine all'impero accadico, non produsse, riguardo all'affermazione artistica della immagine ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ’ultimo.
Una definizione che, grazie al punto c), sembra poter prudentemente aprire la strada al riconoscimento di minoranze diffuse e nomadi, prive di unità territoriale, ma che con il comma ii) del punto a) tenta di ‘porre un freno’ a eventuali ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] spesso, la scarsa densità delle popolazioni, hanno favorito l'espansione e la conquista, sia da parte dei popoli nomadi sia da quella degli insediamenti stanziali: Unni, Mongolo-Tartari, Cinesi, Russi, Turchi (v. Chaliand, 1995).
Tuttavia è possibile ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di lunga durata e/o a reddito zero, percettori di sussidi a termine, anziani con pensione minima, bambini lavoratori, nomadi, mendicanti.
XIII. Detenuti, forzati in campi di lavoro, schiavi per debito, bambini che vivono in strada, persone senza casa ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] itinerante che dal 24 al 27 gennaio 2004, in occasione della giornata della memoria, si è aggirata tra i campi-nomadi di Roma per raccogliere testimonianze sullo sterminio degli zingari e sulle loro condizioni attuali. Mentre Sui letti del fiume del ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] Esempi di istituzioni semplici si possono trovare nelle società tribali di cacciatori e raccoglitori e in quelle dei pastori nomadi, in cui i diritti territoriali sono indefiniti; mercati, banche, chiese e parlamenti sono gli esempi più familiari di ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] del cinquantesimo anniversario della conversione di Ambedkar; in quest’occasione lo scrittore Laksman Mane – appartenente alla casta dei nomadi kaikadi, tradizionalmente dediti al furto – ha abbracciato la nuova fede insieme a 140 capi tribali) e che ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] operai in numero sufficiente sul luogo e nei dintorni; nelle zone oggi scarsamente popolate oppure in cui si trovano solo nomadi, ad esempio nella Siria del Nord (Resafa), gli operai debbono esser arruolati in luoghi lontani e poi alloggiati sotto ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] sono in genere il risultato delle interazioni tra le popolazioni residenti e l'ambiente naturale, ma anche popolazioni nomadi quali i mongoli devono aver giocato un ruolo determinante nella caratterizzazione delle steppe. Intere regioni, come il ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...