(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] le popolazioni preesistenti e fissarono i caratteri etnici essenziali degli odierni abitanti. Quando, nel 678, le tribù turco-tatare nomadi e bellicose dei Bulgari passarono a loro volta a sud del Danubio, imposero alle genti slave o slavizzate la ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] anni che seguirono al suo regno furono un periodo di decadenza e debolezza, il quale è pieno delle lotte con gli Aramei nomadi che dànno molto da fare non soltanto alla Babilonia, ma anche all'Assiria e agli altri stati mesopotamici. Lo stato assiro ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e ben costruiti, ovvero in capanne temporanee isolate (kolibe), come i cosiddetti Farsalioti del Tomorr. Hanno in parte abitudini nomadiche, migrando, di inverno, talvolta a villaggi interi, coi loro greggi verso le pianure, sia in Tessaglia e nella ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Palestina questo elemento durò più a lungo e con maggiore intensità, anche per il continuo affluire di nuovi elementi nomadi provenienti dal deserto. Così si constata presso i Fenici e gli Aramei il permanere di alcune credenze primitive, accanto ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Ebrei; e giunge, attraverso Abramo, a Giacobbe o Israele, il padre dei dodici patriarchi capostipiti delle dodici tribù. Dapprima nomadi in Palestina, questi progenitori del popolo ebraico scendono poi in Egitto.
L'Esodo ci narra, come dice il titolo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] elaborati dai ceramisti fecero applicazione solo nei tessuti.
Ma il quadro cambia d'aspetto se si considera la vita del gruppo. Nomadi e combattenti, la loro società è retta per la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti dei popoli sedentarî che ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , che gl'impediscono, per es., di sposare una donna non avvezza a compiere certi lavori.
È probabile che gli antichi Irlandesi fossero nomadi e seguissero il loro bestiame da pascolo a pascolo mentre i nobili e i liberi andavano a caccia dei lupi. Il ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di cui le più semplici ricordano le passerelle di liane e le più complicate arrivano a riproporre le tende dei nomadi (fig. 23). Questa è una chiara dimostrazione che spesso le più significative intuizioni strutturali risalgono al lontano passato, ma ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] nel 1982 Gadallah firma il primo lungometraggio del Sud nero, Tajouj, una storia d'amore che si svolge tra le popolazioni nomadi di fronte al Mar Rosso. Un secondo lungometraggio viene realizzato nel 1984, per mano di Anouar Hachem: Le voyage des ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] .
Nella grande foresta l'agricoltura, più arretrata rispetto a quella della savana, è legata ancora a un vero e proprio nomadismo, determinato dai sistemi primitivi di sfruttamento del suolo. I Fan, totemisti del Gabon, restano fermi in media 5 o 6 ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...