Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ; ma basterà rammentare: Valenciennes, Lilla, Middelburg, Enghien, Gand, Bruges, Anversa. Per Valenciennes, è ricordo di arazzieri, forse nomadi, fino dal Trecento, ma le lotte religiose costrinsero una folla di artieri ad esulare dalla città, tanto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] con le regioni desertiche della Marmarica e della Sirtica, dovette talvolta essere necessario tenere a freno le popolazioni nomadi: così sotto Augusto il proconsole Sulpicio Quirino combatté contro i Garamanti e i Marmaridi, e il ricordo di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] si devono trascurare quando si vogliano ricercare le cause delle emigrazioni dall'Asia centrale e delle terribili invasioni dei nomadi che la storia narra.
L'irrigazione derivata dai fiumi rese possibile l'agricoltura nelle oasi fluviali dell'Egitto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Mondo, di forme arcaiche di l. minorile, caratterizzate da sfruttamento, violenza, marginalizzazione. Bambini cinesi, albanesi, magrebini e nomadi sono costretti a l. pesanti sotto minaccia per loro e per i genitori. Si tratta tuttavia di eccezioni ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e dalla vita animale circostante. Così dappertutto, fuorché dove si sono fissati gli Europei, gli abitanti vivono nomadi, siano gl'indigeni della tundra eurasiatica viventi dell'allevamento della renna, siano quelli nordamericani costieri o insulari ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tempo dai Libyi. Erodoto (IV, 168-199) ci ha lasciato un'interessante e vivace descrizione etnografica delle varie tribù nomadi in cui era articolata la popolazione autoctona. Secondo quanto afferma Erodoto, i rapporti con i Libyi furono inizialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] una cappella absidata e una serie di "bagni". Durante il periodo selgiuchide fu luogo di accampamento dei nomadi, mentre durante quello dei primi sovrani ottomani vi furono eretti alcuni scarni edifici di carattere seminomadico, talvolta inseriti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] del deserto. D'altro canto il paesaggio umano dell'oasi fu anch'esso modificato con l'arrivo di nuove popolazioni. Numerosi nomadi, Arabi ma anche Berberi, si stabilirono a poco a poco nell'oasi e costituirono un apporto importante per la sua ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e convesso all'esterno, i cui risalti perimetrali richiamano e concretano nella pietra l'aspetto esterno delle tende dei nomadi. Il che rappresenta ancora una volta l'espressione architettonica di elementi anarchitettonici, di cui nell'arte romana si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] . Nella stessa prospettiva, il fabbro è tradizionalmente incaricato di risolvere gli eterni conflitti che sopravvengono tra i Fulbe nomadi e i coltivatori sedentari.
Ma la nozione di alleanza sacra si spinge più oltre. Essa si estende a tutta ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...