Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] che essi provenissero dalla Nubia e dall'area egiziana di Wadi Halfa (complessi Arkiniano e Shamarkiano). Si trattava di cacciatori nomadi che durante l'estate praticavano, oltre alla caccia e alla raccolta, anche la pesca lungo la valle del Nilo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] discorso alla nuova geografia dell’Impero (sviluppatasi peraltro almeno a partire da Claudio Tolemeo): entrano quindi nel testo i nomadi sciti, i «taurosciti» – un termine diffuso solo dopo il II secolo – e tutti i piccoli regni del territorio della ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] di rosso e di oro, ripartite soltanto in due degli album (H.2153; H.2160). I soggetti sono generalmente identificati come nomadi, dervisci, sciamani, mostri; un certo numero di queste pitture è iscritto con il nome (parziale o completo) del maestro ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] talvolta anche l'a. bizantino, ma l'equipaggiamento guerresco mutò con l'arrivo alle frontiere dell'Islam delle tribù nomadi dell'Asia Centrale, che avevano già subìto l'influsso dei popoli dell'Estremo Oriente. Comparvero così le corazze a lamelle ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] vivono molte specie animali, come l’ormai rarissima balena franca e i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana origine mongolica sia i popoli delle tundre eurasiatiche (Lapponi, Samoiedi, Iacuti ecc.), sia quelli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] hafside, quando la città era ormai in via di abbandono, la moschea venne rozzamente suddivisa in povere abitazioni di nomadi.
Bibliografia
P. Della Cella, Viaggio da Tripoli alle frontiere di Barberia dell'Egitto, Genova 1819 (Città di Castello ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] del Paleolitico sarebbe altrettanto ingiustificato quanto considerare gli Zingari europei come esempi delle civiltà di pastori nomadi del mondo antico.
Il termine 'primitivo' potrebbe essere usato per designare una determinata fase di un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] d'avventure: Sir Richard Burton, A. W. Kinglake; The Bible in Spain e Lavengro di quell'eccentrico puritano dagl'istinti nomadi, George Borrow; il Giappone cavalleresco ed eroico di Lafcadio Hearn; Travels in Arabia deserta di C. M. Doughty (1888), a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tenero, tutto vibrante del temperamento passionale, della religiosità oscura, mezzo pagana e mezzo cristiana, che dominano la vita dei nomadi.
Romanzo. - Nella prosa narrativa, gli orizzontí del romanzo si sono a poco a poco allargati e i suoi scopi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] conoscere i colli, che congiungono le diverse valli, e l'allargamento dell'orizzonte commerciale, determinato dal fissarsi dei popoli nomadi, ha creato, col progredire del tempo, nuovi e più vasti movimenti, tra le regioni più lontane, raddoppiando l ...
Leggi Tutto
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...