Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] km, e nel 2025 di 40 km. Faranno la loro comparsa mestieri per organizzare la logistica di questo nomadismo […]. La residenza secondaria, eredità della generazione precedente, diventerà l’habitat principale, l’unico punto fisso degli abitanti urbani ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] 2000 da James G. Ballard in Super-Cannes – il protagonista è l’uomo nomade, in transito perenne per lavoro, tempo libero o vacanza. Com’è noto, il nomadismo costituisce un ulteriore aspetto della società di oggi che il progetto effimero, dall’arte ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] piccolo o elevato numero di persone.
I più recenti modelli spaziali sono perciò basati sulla mobilità e il nomadismo interno/esterno; si indirizzano verso configurazioni che tengono conto di una diversa organizzazione, a cominciare dal ruolo esteso ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] in particolare in Libia, dove i Tuareg vennero utilizzati come militari. Esasperati da questa situazione, a più riprese i nomadi si ribellarono, in particolare negli anni Sessanta del Novecento, negli anni Novanta e da ultimo nel 2011.
Gli eventi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dell'Egeo e la Valle del Nilo, l'Asia centrale e la valle dell'Indo. Ai margini restano due grandi raggruppamenti di pastori nomadi: gli Arabi a sud e gli Sciti a nord. Ampie zone che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] luogo di memoria oltre che di sussistenza. Anche la statunitense Andrea Zittel (n. 1965) presta enorme attenzione al nomadismo: oltre ad avere studiato piccole roulotte per viaggi immaginari, ha impostato la produzione industriale di unità di arredo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] selvaggina con frecce e trappole, e alla raccolta di radici e erbe selvatiche, pratiche che implicavano grande mobilità e nomadismo stagionale; nelle foreste dell’Est si diffuse la Tradizione arcaica, con economia più ricca e varia, ovvero caccia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di sfruttamento dei pascoli naturali è collegata la presenza di particolari dimore temporanee (Almen) e di usi e costumanze di nomadismo a tradizioni arcaiche.
Le provincie a massima estensione di pascoli sono il Tirolo, dove si hanno circa 3971 kmq ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] che essa è di composizione assai eterogenea. Vi è poi un secondo gruppo che comprende un certo numero di tribù nomadi o seminomadi e alcune "caste" o sette religiose che si tengono comunque distinte dal resto della popolazione.
Il gruppo principale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] della ricerca storica per tutte le epoche e tutti gli ambiti culturali. Immediatamente correlate le tematiche del nomadismo o, per converso, delle realtà urbane e delle soluzioni urbanistiche per lo stesso Oriente.
La prospettiva regionalistica ...
Leggi Tutto
nomadismo
s. m. [der. di nomade]. – 1. In etnologia, il modo di esistenza proprio di un popolo o tribù che muta spesso il luogo della dimora, vivendo generalmente in tende, capanne smontabili, ripari improvvisati; è tipico ancor oggi di alcuni...
nomade
nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) che pratica il nomadismo: popolo, stirpe,...