Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] una certa misura sono stati introdotti anche nel dominio della pura speculazione matematica. Particolare menzione merita la contro le tesi di J.S. Mill sull’origine empirica dell’aritmetica; questo programma, noto con il nomedi logicismo (➔ logica ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di Z è principale ossia è costituito dai multipli di un elemento di Z); Z è poi anche un dominiodi integrità perché è privo di dei numeri
Caratteri generali.- Indicata una volta con il nomedi aritmetica superiore, è lo studio delle proprietà dei n. ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] da lui ottenuti in questo campo, nel quale il nomedi G. resta specialmente legato a una fondamentale teoria elementare un dominio d'integrità, insieme di numeri che gode delle proprietà formali dell'insieme dei numeri interi (v. dominio: Matematica ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] t) e ig(t), che vengono indicate con il nomedi grandezze impresse. Per il diodo le relazioni costitutive sono finali nel dominio del tempo. In generale, la risoluzione di una r. non è effettuata a partire dal sistema generale di equilibrio ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] aveva dato propriamente il nomedi ‘l.’ (che di senso comune, non tali da permettere conclusioni scientificamente valide. Lo studio dei τόποι («luoghi» della disputa) dovrebbe servire a porre ordine in un campo tradizionalmente considerato dominio ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] tre, quattro, ..., n+1 dimensioni, rispettivamente; esso prende il nomedi i. di campo e più particolarmente i. doppio, triplo ecc.; la regione A si chiama campo o dominiodi integrazione. I simboli usati sono,
oppure
o anche:
Prescindendo dai ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] il collagene e un dominio intracellulare che ha siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro. generale, AB≠BA) e l’elemento neutro è la m. unità. Esso ha il nomedi gruppo lineare di ordine n e si indica con GL (n, R) o con GL (n, C ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] da trasmettere prende il nomedi disegno di analisi. L’efficienza e le possibilità d’un sistema di trasmissione delle i. dipendono codifica opera nel dominio spaziale (tecniche spaziali) agendo sui valori dei pixel, nel dominio trasformato (tecniche ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] della s. e i punti del dominio D. A questa distinzione si sovrappone una classificazione derivante da altre proprietà (s. algebriche, trascendenti, spaziali, iperspaziali ecc.); alcune s. sono indicate mediante il nomedi chi le considerò (per es., s ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di coordinate (x, f(x)) per diversi valori di x nel dominiodi f. Una funzione può essere determinata da una legge di tipo simboli si chiamano rami; ogni punto di ramificazione segnato con un simbolo prende il nomedi nodo. La cima dell’albero è ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...