Città capoluogo dell’omonima provincia e porto del Vietnam (382.674 ab. circa), 80 km a SE di Hue, in una baia del Mar Cinese Meridionale. Nei dintorni si trova il grande bacino carbonifero di Nongson. [...] Industrie tessili.
Fu base navale durante il dominio coloniale francese, con il nomedi Tourane, e importante base strategica dell’esercito statunitense (1965-73) durante la guerra del Vietnam. ...
Leggi Tutto
L’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano (2,6 km2), 14 km a SE dell’Isola del Giglio. È costituita di rocce calcaree. Amministrativamente fa parte del comune di Isola del Giglio (prov. di Grosseto).
Nota [...] nell’antichità con il nomedi Dianium, fu dominio dei Domizi Enobarbi, della cui villa restano rovine. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] del mondo sono insignificanti e l’uomo virtuoso deve proporsi didominare le passioni e seguire la ragione.
Nella filosofia inglese del critiche all’utilitarismo in nome dei diritti documentano già il mutamento di prospettiva verificatosi negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (poi Belgio: il nome è già d’uso generale nel 16° sec.) e Paesi Bassi protestanti (Olanda; per la storia di questi territori ➔ Brabante; Fiandra; Gheldria; Hainaut; Liegi; Limburgo; Paesi Bassi). Rimasti sotto il dominio della Spagna, i Paesi ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...]
Medioevo. La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la d’Italia: devastata dagli Alamanni, fu poi sotto il dominiodi Odoacre, dei Goti, dei Longobardi; sotto questi ultimi ( ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] diversità privilegiata dagli altri partiti, ponendosi al di sopra delle leggi in nome della pretesa superiorità della sua etica politica: milione di aderenti, il PNF era la più forte organizzazione del paese. Esso esercitava un dominio incontrastato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) e Matera e conta 131 comuni.
Il nome compare per la prima volta in espansione, legata alla coltivazione di agrumi, frutta e vite; una tendenza dominante è la specializzazione nel settore ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] sottoposero le colonie fondate dai Greci sulle coste occidentali a un duro dominio. Nella prima metà del 5° sec. i Greci d’Asia ellenismo in A., dall’altro dall’avvento di un nuovo Stato turco: gli Osmanli, dal nome Turco ‛Othman, dal quale l’Impero ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] 'opera di Luchino intesa ad ampliare il dominio visconteo fu la necessaria, lenta preparazione, con nuovi acquisti di città, regnante della famiglia, altri rami continuarono più modestamente il nome dei V.: da Gaspare, fratello dell'arcivescovo Ottone ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in cui era divisa la diocesi di Tracia, a N del Mar di Marmara. Più tardi il nome si estese verso levante, fino a fratello Ferdinando I lascia la corona imperiale, i domini ereditari degli Asburgo e le corone di Boemia e d’Ungheria. La Spagna del ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...