Nome che indicò prima genericamente i beni fondiari della Chiesa (a Roma e in altre regioni anche fuori d’Italia), poi, dall’8° sec., lo Stato della Chiesa. Il P. ebbe origine dalla donazione di terre [...] del pontefice su queste terre non era molta, perché il dominio effettivo era in mano a famiglie nobili e poi ai comuni; durante la permanenza dei papi ad Avignone il P. fu teatro di lotte tra le varie signorie. Solo l’opera del cardinal Albornoz ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] propria giurisdizione a quella austriaca, ottenendo il confine del Reno e l'indebolimento dell'Impero; in Italia ebbe il dominiodi Pinerolo. Alla Svezia fu attribuita la Pomerania Anteriore, mentre il resto della regione andò al nuovo elettore del ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Longobardi ai guerrieri accantonati in guarnigioni stabili e direttamente dipendenti dal re. Per il sostentamento avevano terre, concesse loro ereditariamente ma inalienabili, in parte coltivate, [...] giudizi, come i ‘liberi’ per eccellenza, cui era attribuita la funzione di proporre la sentenza.
L’arimannia era il censo reale e personale dovuto dagli a. al sovrano in segno di sudditanza o l’imposta sulle proprietà e sulle persone pagata al barone ...
Leggi Tutto
Nomedi movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] voler «adattare» la religione cattolica a «tutte le conquiste dell’epoca moderna nel dominio della cultura e del progresso sociale», ma dichiaravano altresì il loro proposito di voler rimanere nella Chiesa per operare una riforma in essa e non contro ...
Leggi Tutto
Nomedi varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] Nicola, l'ospizio che porta il suo nome, e forse anche quello sul Monte della Colonna di Giove (Piccolo S. Bernardo). Morì in - 1106), cardinale (1098), vescovo di Parma (1106) di cui non rivendicò il dominio temporale; accompagnò Enrico V a Roma ...
Leggi Tutto
Nomedi alcuni santi.
1. Asceta di Edessa (m. principio del sec. 5º) ove, secondo la leggenda, sarebbe fuggito, la sera delle nozze, da Roma. La leggenda assunse varie forme e acquistò grande diffusione [...] in Oriente e, dal sec. 10º, anche in Occidente, dove passò dal dominio del folclore (canto narrativo in endecasillabi, largamente diffuso; Ritmo di s. A., in lasse monorime, dei primi del sec. 13º o forse anteriore; poemetto in ottave, del sec. 16º, ...
Leggi Tutto
Nomedi cinque sovrani Omayyadi di Spagna: ῾Abd ar-R. I, nipote del califfo Hishām, giunse in Spagna nel 750, sfuggito alla strage della sua famiglia ad opera degli Abbassidi. Nel 756 riuscì a stabilire [...] il suo dominio su Cordova e poi su tutta la Spagna musulmana. Morì nel 788. ῾Abd ar-R. II, pronipote del precedente e quarto emiro di Cordova, regnò dall'822 all'852. ῾Abd ar-R. III, ottavo emiro di Cordova, il maggiore degli Omayyadi di Spagna, nel ...
Leggi Tutto
Nomedi due uomini politici samii del sec. 6º a. C. 1. Stratego, si impadronì (585) del potere a Samo con l'appoggio del popolo, assumendo il titolo di epistate, in opposizione al governo dei geomori. [...] ; con questo e col terzo fratello Pantagnoto divise per qualche tempo il dominio dell'isola. Allontanato da Policrate, si ritirò in Egitto dove entrò nelle grazie di Dario, re di Persia: da lui, dopo la morte del fratello, fu insediato in Samo ...
Leggi Tutto
Nomedi due re d'Armenia, della dinastia dei Bagratidi di Ani. Il regno di Gagik I (989-1020) segna uno dei più brillanti periodi di prosperità per la parte d'Armenia rimasta indipendente da Bizantini [...] e Musulmani. Con Gagik II (1042-1045) la dinastia si estinse, cedendo a Bisanzio il dominio del regno. ...
Leggi Tutto
Nomedi una dinastia musulmana, discendente dagli Idrisidi, che regnò dal 1016 al 1058 nella Spagna musulmana e in Marocco. Il dominio spagnolo si estese da Algeciras a Malaga e successe al califfato omayyade [...] in Cordova ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...