(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il nomedi Austria, raccogliendo varî gruppi etnici e nazionali, giunse fino ai tempi nostri; allora ll'Austria ebbe segnato il suo destino di organismo danubiano. L'unione duratura delle terre austriache col regno spagnolo e i dominî borgognoni ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] medesimo deriva presso Cassano d'Adda il canale che prese il nomedi Muzza. Passata la città agli Sforza, venne costruita nel 1457 di cui concedeva il dominio utile a perpetuità (Iure perpetuo fixun cum piscationibus et portu navium). I capitolari di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] feudo del re danese, il quale sottopose Viken al suo diretto dominio. Quando nel 1014 Erik si recò in Inghilterra per prestare grande potenza svedese (1641-43), conosciuta sotto il nomedi guerra di Hannibal. Malgrado le vittorie norvegesi, il re ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dottrina ed esperienza necessaria al bibliotecario sono stati così ampliati da costituire un nuovo dominio, che si comprende nel nomedi scienza delle biblioteche o biblioteconomia (si usano anche altri termini come bibliologia (v.), bibliotecnica ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] entrato a Milano il Ligny riprendeva la vecchia aspirazione sui dominî privati di Napoli, dove già si era trovato con Carlo VIII. .
Per quanto riguarda ciò che noi ora indichiamo col nomedi leggi del moto, L. deve essere certamente annoverato tra ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . Negli altri stati d'Italia le codificazioni penali furono dominate dall'esempio del codice Napoleone. Tra la fine del ampiamente discusso da quel consesso, prese il nomedi "progetto senatorio": esso servì di base agli ulteriori studî. Con l'avvento ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , veniva per il momento liquidata, passandosi a una di raccoglimento o - per dir meglio - di consolidamento dei dominî rimasti. Una serie infatti di accordi dell'Italia con l'Inghilterra (in nome dell'Egitto) prima e col Sūdān angloegiziano poi, dal ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] si fanno per Torino più favorevoli. Il dominio della Casa di Savoia al di qua delle Alpi si afferma sempre più e 333; G. D. Serra, Sulle origini della forma del nomedi Torino, in Atti della Soc. piem. di arch. e belle arti, 1933, pp. 245-49. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] tradizione umanistica in nomedi esigenze utilitarie è difatti una caratteristica comune all'illuminismo di tutti paesi, anche affrettò la caduta. Scatenò forze che non era in grado didominare e che lo travolsero.
Con la Rivoluzione, dalla quale ha ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] lo spazio; questa è, anzi, secondo lui, la legge dominatricedi tutto lo sviluppo del mondo organico (ed egli la applicherà, parte della geografia antropica alla quale si dà il nomedi geografia economica (in senso più stretto geografia della ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...