OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] con quelli dell'aria, sotto il nomedi meteorologia; e già l'opera aristotelica di questo titolo contiene notevoli capitoli dedicati al anche plancton). Talune questioni di biologia marina invadono anche il dominio delle scienze non biologiche: così ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] dei varî dominî cui andò soggetta, dopo la decadenza politica del libero comune, ridotto oramai a una condizione di vassallaggio tardi da S. Bernardino da Siena che vi appose il nomedi Gesù nella solita corona raggiante, suo notissimo simbolo. Poche ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] vita alle strade. Belli anche i balconi (Chörlein) di epoche diverse.
Dal nome delle due chiese principali la città è divisa in due poi alla guerra di successione del Palatinato, accrebbe notevolmente il proprio dominio (1508), che divenne ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Ouche, da Chagny a Digione, incisa da vallette, domina la Plaine per una lunghezza di 60 km. Suddivisa com'è in piccole proprietà, la loro fisionomia distinta, tuttavia, nella pratica, il nomedi Borgogna si estese anche ad esse e ad esse fu ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nomedi re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia (1105, o 1107) la dominazione ungarica a Zara. Il coro è un importante esempio d'intaglio quattrocentesco ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] C., fu assediata e conquistata dai Romani. Fiorì sotto il dominio romano; ma la sua importanza s'accrebbe enormemente a partire Francesi dal 1808 al 1813.
Nell'estate del 1936 il nomedi Toledo ha avuto risonanza universale, per l'eroica difesa, ad ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] delle reazioni prende il nomedi cinetica chimica. Lo studio tanto della cinetica quanto dei meccanismi di reazione è stato al centro dell'attenzione dei chimici per quasi due secoli. Per lungo tempo, misure nel dominio dei tempi veloci hanno ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] che erano false. Solo quest'unica osservazione, da cui il nomedi ultimo teorema, era rimasta senza risposta (v. aritmetica: , in generale, non esiste alcuna fattorizzazione unica nei domini degli interi ciclotomici e, ancora peggio, non esistono ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] da varî autori al territorio cui si applica oggi il nomedi Castiglia, entità più storica che geografica, sebbene - presa che manca alla Vecchia Castiglia), e con l'economia agraria dominata dal sistema del latifondo. Le città son tutte inferiori ai ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Germani oltre il fiume. Un'altra enorme massa di popolazione, che aveva nome dagli Usipeti e dai Tencteri, aveva voluto trasmigrare Bizantini; i Croati, dopo avere pencolato lungamente fra il dominio franco e il bizantino, costituirono nel sec. X un ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...