TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] . Se la televisione, ormai uscita dall'ambito dei laboratorî, non è ancora didominio pubblico, ciò è da attribuire quasi esclusivamente a questioni di ordine finanziario più che tecnico. Degl'impianti pubblici oggi esistenti giova ricordare la ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] russo. Religione dominante è la luterana con minoranze cattoliche, ortodosse ed ebraiche.
L'economia della L. è di dimensioni molto del Partito comunista indipendente di Lettonia. Il nuovo Soviet supremo cambiò il proprio nome in Consiglio supremo ( ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] , una repubblica presidenziale e nel 1928 instaurando la monarchia. Con il nomedi Zog I si proclamò 're degli Albanesi', a indicare che Tirana che l'indipendenza del K. potesse scatenare un effetto domino, aprendo le porte a una Grande Albania, a una ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] uniforme, e per questo essa venne distaccata dalla provincia Ulteriore per formarne una nuova, col nomedi Betica. L'Andalusia, sotto la dominazione dei Romani, creò una cultura propria, ben individuata, e contribuì con uomini eminenti alla civiltà ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] della conoscenza del ferro si arrestava di qua dal dominio dei popoli paleoasiatici, comprendendo il Giappone di agricoltura primitiva, che non dispone di animali domestici e che si serve come strumento di lavoro della zappa, da cui il nomedi ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] nome temuto. Si ritenne veramente trattarsi di due ceppi dinome Var e Chunni, ai quali, insieme, si diede il nomedi Varchonitae. Questa favola gode ancor oggi di abitarono nella puszta ungherese, e dominarono popolazioni bulgare, gepide e slave. ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] giordanica (agosto 1971; nel marzo 1972 essa mutò il nome in Unione nazionale araba), della quale il re era di ‛Aqaba, da identificarsi assai verosimilmente con il porto israelita di Ezion-Geber.
Con l'entrata sotto il dominio babilonese di ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] comunità di cristiani abbastanza numerosa. Nel secolo successivo rileviamo il primo nomedi un vescovo, Sidonio, e nel sec. VIII quello di san determinano l'inizio della decadenza di Magonza che nel 1462 cade sotto il dominio arcivescovile. Nel sec. ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] innanzi il 1878 (anno della liberazione dal dominio turco), dalla topografia tipicamente disordinata (strade scienze, sorta nel 1869 a Brăila (Romania) sotto il nomedi Associazione bulgara del libro (Bǎlgarsko Kniževno družestvo) e trasportata dopo ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] un ordinamento apparente autonomo, anche nel nome (Stati uniti delle isole Ionie), perché il dominio inglese era limitato all'esercizio di protettorato. Ma la facoltà di tenere nelle isole una guarnigione, di conservare il comando supremo delle forze ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...