Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] p. 797). - Arte (p. 798). Musica (p. 799).
Nome ed estensione. - Il nomedi Colombia fu dato nel 1819 da Simón Bolívar, in onore del grande Pedro Fernández Lugo, governatore di Santa Marta e organizzatore del dominio spagnolo in quel territorio, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] a fuoco indiretto, ad esempio nel Virginia Bright) e da ciò il nomedi tabacchi dolci ai tabacchi gialli turchi o orientali o levantini e al del breve dominio della Grecia sulla regione di Smirne specialmente, ai tipici tabacchi di quella regione si ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] . È da notare che in età storica la rocca di Camiro aveva ancora il nomedi Achea. La storia delle tre città procedette indipendente fino alla dei Cavalieri poté conferirle in quei due secoli didominio dal principio del Trecento al 1522. Quand'anche ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] per tempo a osservare il mondo dal di fuori e affinò l'istinto di conquista e didominio. "Caractère dominant, impérieux, entêté": fondò una nuova di cui i titolari, principi e duchi, portavano il nomedi una vittoria o di una conquista napoleonica ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che la Liguria venisse successivamente in loro dominio. Rimase ai Bizantini più a lungo di altre regioni finché i Longobardi ne occuparono la parte marittima, cui era rimasto limitato il nome prima di assai più vasta estensione, nel 641. Anche ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] che si divisero per lungo tempo il dominio del mercato francese e anche straniero con un rapporto di 5 a 4 fra le due quelle del principato di Kiev col nomedi Vladimiro I (998-1015); sono esse d'oro e d'argento di evidente imitazione bizantina ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] come centri d'un unico sistema didominio. Anche se vi è più di un signore, il dominio viene esercitato generalmente in modo collettivo signorile ed esercitano insieme con esso o in nomedi esso alcune funzioni giudiziarie e amministrative. Tale ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] una attribuita al Velardiniello. E non meno di 250 stampe, col nomedi villanelle o canzoni villanesche alla napoletana, si contano (Tino da Siena, Giovanni e Pacio da Firenze) parvero dominatori in un deserto. Cavallini, giunto a Napoli nel 1308, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , nella quale, fra l'altro, si usa per la prima volta il nomedi Wermuth per i vini con assenzio. E nel 1786 A. B. Carpano a Nella IV zona, più ancora che nella III, dominano gli eccessi di pioggia, è rara la siccità, quasi sconosciuti gli ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nomedi Emilia furono [...] l'o???, l'í e l'ú subiscono nuovi, ulteriori sviluppi in gran parte del dominio (rispettivamente æ, å; e???, o???, p. es. regg.-mod.-bol. sæćća 1924, p. 4 segg.
Storia.
Antichità. - Il nomedi Emilia (lat. Aemilia) per indicare la regione VIII della ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...