ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] dominiodi spettro in esame, di quarzo (fino a 4 μ di lunghezza d'onda), di spato (fino a 8,5 μ), di salgemma (fino a 14 μ) e di silvina d'un periodo ha fatto adoperare il nomedi onde per designare fluttuazioni dei varî elementi meteorologici ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] per formazione sulla fibra di ossidi-idrati di ferro, cromo, manganese, ecc., conosciuti sotto il nomedi ruggine, kaki minerale, riprese in Italia - che era già stato suo pieno dominio - l'introduzione regolare dei suoi coloranti e la Svizzera ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] viene identificato, per il significato del suo nome, con Posidone. È probabile che da questa coesistenza, riuscita col tempo inesplicabile, sia sorto il mito della contesa di Athena con Posidone per il dominio dell'Acropoli, contesa che si risolse ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] da tornio e il tornio sono usati in tutta la superficie dei tre dominî: islamico, indù e cinese; beninteso il tornio non ha nulla a che confuso. È la tecnica universalmente nota con il nomedi borbotine. La tecnici del rilievo è in genere completata ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , riuscì a dominare le vallate di Cochabamba, fissando il suo centro in Charcas. Qui egli ricostruì (1538) la principale città indigena, Chuquisaca (che in lingua quechúa significa pietra d'oro), nome cambiato poi in quello di La Plata (oggi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] creduta nell'antichità prodotta dal cervello. Di qui anche il nomedi fontanelle dato alle zone che ossificano, normalmente prognati, sopra 103.
La questione dell'orientamento del cranio domina tutta la craniologia. Ciò però è stato riconosciuto solo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] gas.
A qualche anno di distanza da queste esperienze il gas entrò nel dominio industriale. In Inghilterra fin , New York.
Gas di gassogeno.
Passano col nomedi gas di gassogeno, gas di generatore e più impropriamente con quello di gas poveri (fr. ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 5 della fanteria e un ⅓ della cavalleria, che col nomedi extraordinarii sociorum erano tenuti a disposizione del comando dell'esercito. divenute inutili. Gli smaniosi di potere ne assoldarono per la riuscita dei loro disegni didominio; e, a successo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] non lontano da Tuléar, e che nel suo corso inferiore porta il nomedi S. Agostino; più a N. sfociano il Mangoky e il Tsiribihina, 18 e alto 39. Questo grande e bel monumento domina tutte le case di Tananarivo, costruzioni in legno, a quell'epoca, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e - in contingenze analoghe - al restringersi del dominio della segale, altra volta assoluto, nell'Europa centrale e questi ultimi anni, attraverso l'opera di propulsione tecnico-economica che va sotto il nomedi battaglia del grano e che ebbe inizio ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...