TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] rilievi vulcanici aspri e poco noti (v. armenia). Qui pure domina la steppa, mentre le catene, specie quelle settentrionali, sono ricoperte Sultan Selim Yavuz, varato nel 1911 ad Amburgo, col nomedi Goeben, per la marina tedesca. Nel 1926 la nave ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] didominio sui due versante pirenaici, egli s'avanza verso il mezzogiomo contro il dominio musulmano. Nel celebre canto di crociata di Marcabru, Berengario IV, oggetto di lode interessata da parte di 75), che sotto il nomedi Serafí Pitarra faceva la ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nomedi Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 7 m. e coperti in cima da ghiaccio pietrificato: il fenomeno è noto col nomedi nieve penitente (v.). L'altezza dei valichi cresce da S. a N.: fra La siccità è, come si è detto, il carattere dominante anche negli altipiani interandini del S. - la Puna ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e il loro re cingeva anche la corona di Polonia col nomedi Vladislao Jagellone (1401). A poco giovava l'acquisto Marca veniva orribilmente devastata; in qualche momento il dominio effettivo del principe elettore si limitava a qualche fortezza ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Il contatto con le popolazioni soggiogate e poi con quelle dominanti e con le nazioni vicine ha introdotto nella lingua armena nel sec. XI fu chiamato da Paolo di Tarōn col nomedi Šarakan ("Canzoniere", o "Collana di gemme"). È una collezione d'inni ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] indicò questo campo 'viscoso' col nomedi melassa ottica.
La tecnica di raffreddamento e intrappolamento degli atomi è alla fase, e che segnano la linea di demarcazione tra dominio 'classico' e dominio 'quantistico', sono raggiunti da un semplice ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] abbia minacciato a un certo punto di ribellarsi, e che il tentativo di rivolta sia stato dominato dall'energico contegno e dal da Amerigo Vespucci col nomedi America; la sorte fu, se mai, ingiusta solo nell'aver permesso che il nome a poco a poco ...
Leggi Tutto
Col nomedi Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] autore dare allo stato medievale il nomedi Nuova Armenia o Armenia inferiore. Corrispondeva all'attuale vilāyet d'Adana (Cilicia) e a parte dei distretti di Malāṭiah e Mar‛ash (Commagene). Risultato e testimonianza del dominio armeno, oltre ai molti ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] essenza dell'epica.
Epopea greca.
S'intende qui il nomedi epopea come poesia narrativa destinata alla recitazione. I Greci stabilirsi del dominio longobardo in Italia fu tutto un incalzarsi di movimenti di popoli e di avvenimenti grandiosi che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in Francia di designarli col nomedi schiavi.
Intanto per il rapido aumento della popolazione che si manifesta dopo il Mille e specialmente nell'età dei comuni, il moltiplicarsi delle famiglie coloniche, il frazionamento delle terre dominiche, l ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...