RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] quanto origine principale dei fenomeni di sviluppo, dovrebbe rientrare nel dominio dell'embriologia, viene oggi il nomedi anfigonia, oltre che di gamia, cioè unione di due goni o gameti, al secondo quello di monogonia, oltre che di sporogonia, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nomedi mare Adriaticum [...] poi a Rialto, cominciarono ad esser conosciuti col nomedi Venetici, poi di Veneziani.
Eredi, se non unici, certo primi per non lungo tempo, a Durazzo ed a qualche isola, il dominio del mare fu assoluto, indiscutibile: anche le città dalle foci del ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] durante il suo quarto viaggio. Il nomedi Oceano Pacifico gli venne dato da Magellano, quando si affacciò al mare aperto dalle angustie dello stretto; ma nel sec. XVI e XVII l rimase ancora nell'uso la dominazionedi Mare del Sud o anche quella ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ciò in armonia col sorgere dello spirito di indagine nel dominio delle scienze naturali.
Giambattista Porta descrisse nel verso: da qui il nomedi equicorrente" o "unicorrente" dato alla macchina medesima.
La macchina di Stumpf ha dato buoni risultati ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] l'isola North Somerset, le altre cui fu ben dato il nomedi Arcipelago di Parry, e la Terra di Banks. Lo stesso Parry (1821-25) perfeziona la conoscenza della Terra di Baffin nel tratto occidentale, ov'essa maggiormente si avvicina al continente ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] agli altri metalli, ciò che gli valse anche il nomedi meretrix metallorum (v. appresso).
Proprietà fisiche e chimiche di rame che restano del Medioevo, dobbiamo ricordare gli angeli che dominano i campanili delle cattedrali di Parma, di Piacenza e di ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] parte a lesioni endoflebitiche nel dominio della vena porta.
Le cisti da echinococco di rado si sviluppano primitivamente nella infantile, descritta per primo da A. Cardarelli col nomedi pseudo-leucemia splenica infantile. Infatti non è chiara la ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] onda con una fase che dipende dal potenziale di gauge del dominio. Questo è stato dimostrato dal fondamentale esperimento proposto nomedi gruppo di gauge il gruppo di simmetria G di uno spazio interno e con il nomedi gruppo delle trasformazioni di ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] propriamente detta della steppa, che fu a lungo nota sotto il nomedi dikoe pole o "pianura selvaggia" e la quale corrisponde a tutta assume una tinta uniforme, grigiastra, e dappertutto dominano le infiorescenze della Stipa pennata, simili a piume ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] sezioni prendono il nomedi Lago Superiore quello che si apre a nord-ovest della città, Lago di Mezzo, che a forma di arco da nord furono le controversie didominio per alcuni paesi del territorio, sui quali i duchi di Mantova vantavano ragioni ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...