BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] nomedi Gregorio, che si incontra nelle fonti della seconda metà del sec. X, non si riferisce necessariamente al padre di contro il dominio bizantino: nel 1109 scoppiò una nuova rivolta sotto la guida di Melo, nobile e ricco cittadino di Bari, rivolta ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] due viaggi di G. in Sardegna nello stesso anno, al seguito delle ambascerie di preparazione alle nozze. Il nomedi G. ricompare , in cui si avverte l'ambizione di toccare i più vari luoghi del dominio amoroso per fornire un paradigma del cantare ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] saraceni).
Ruggero iniziò quindi a costruirsi una compatta area didominio nell’isola, anche se come vassallo del fratello maggiore pontificia emessa a Salerno, passata alla storia con il nomedi Legazia apostolica, della quale non esiste la versione ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Il candidato di Odoacre, salito al soglio pontificio con il nomedi Felice III, proseguì la politica di ferma Geschichtsforshung, LX (1952), pp. 1-30; O. Bertolini, Il dominiodi O., Torino 1954; A.H.M. Jones, The constitutional position of ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] noi cercavamo non esiste nella coscienza napoletana, sibbene in un dominio più vasto, più sostanziale, nella coscienza italiana» (in il nomedi Camillo Benso, conte di Cavour. Tornato a Napoli, dopo una tappa in Toscana che gli permise di conoscere ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Ringarda, Pirro, Emilia e Camilla, divenuta suora con il nomedi Battista (v. in questo Dizionario).
Il giovane da Varano la tutela, da parte della Serenissima, del signore di Camerino, dei suoi domini e della sua famiglia.
Dopo aver militato anche ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] gesuita Orazio Grassi e dalla risposta del Galilei (sotto il nomedi Mario Guiducci) Discorso delle comete. Il Discorso parve al C è agevole cogliere gli elementi di novità in scritti come Della filosofia naturale, Del dominio e della servitù, Della ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] , ma solo sul fatto che la sua invenzione era didominio pubblico nell’area di New York (ciò che, secondo la legge vigente, , J. Goode, di istituire un’azione legale a nome del governo, per l’annullamento dei brevetti. Dopo poco meno di un anno (13 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] al 1460 il principale banco della famiglia Capponi portava il nomedi Piero di Gino Capponi e compagni, e il C. ne assunse la guida in giovane età. Nel 1476 era armatore di una delle galee mercantili fiorentine che commerciavano con la Sicilia ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] comprendeva anche il castello di Susinana, assunse il nomedi Vanni da Susinana ( di un discreto margine di azione. Dominarono la scena i figli di Tano da Castello irriducibili avversari di Firenze, di Città di Castello e per un certo periodo anche di ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...