(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] nomedi Hallstatt, la seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran numero didominio romano si restrinse sempre più: l’ultimo territorio fedele a Roma fu il regno di ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] è l’Ob´, che nasce col nomedi Katun´ nei Monti Altaj; dove dominiodi Mosca sulla Siberia. L’annessione dei khānati di Kazan´ e di Astrachan´ (1552-56) e la colonizzazione dei territori di Perm´ servirono di base alla vittoriosa spedizione di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nel 1402), e conquistata nel 1406 da Firenze.
Dal dominio mediceo alla Seconda guerra mondiale
Con il ducato e il e provvedendo a eleggere un nuovo pontefice, Pietro di Candia che, con il nomedi Alessandro V, approvò le decisioni conciliari e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Pio VI alla Francia e fece parte, per tutto il dominio napoleonico, del dipartimento del Rubicone. Tornata a far parte dello aveva inizio dall’arco di Claudio (eretto nel 43), inglobato nelle mura di S-E, che prese il nomedi porta aurea dopo il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ligure, la città crebbe poi a opera dei Galli, prendendo il nomedi Ticinum. Nel 2° sec. a.C. fu sottomessa dai Romani e (1527). Il dominio spagnolo, affermatosi con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559), rafforzò il carattere militare di P., ridotta a ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] Paoli che assunse il governo con il titolo di generale. Con il trattato di Compiègne (1764), la Francia ottenne di presidiare le piazze più importanti e di trattare con gli insorti a nomedi Genova. Paoli, tuttavia, non acconsentì a disarmare, perciò ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] traffici commerciali tra le sue coste.
È noto con il nomedi Scudo baltico (o scandinavo) il grande massiccio costituito da che otteneva basi dalla Finlandia ed estendeva il proprio dominio con l’annessione degli Stati baltici nella compagine ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] , guelfi, e i Rusca, ghibellini; nel 1303 la parte guelfa s’impadronì saldamente del governo cittadino; dopo una parentesi didominio visconteo (1335-1402) nel 1408 i Rusca ebbero la città in signoria. Nel 1451 Como entrò a far parte, definitivamente ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] occupato da Odoacre e dai Goti, il territorio divenne il centro del dominio bizantino in Italia, in particolare dopo l’invasione longobarda, tanto da assumere il nomedi Romania. Nonostante le donazioni franche delle terre già bizantine al papato a ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] (NO della Francia) e anche questa prese quindi il nomedi B. (od. Bretagna). Per distinguerla da questa penisola, una rivolta capeggiata dalla regina Boudicca, da Agricola che estese il dominio a N nel territorio dei Briganti (78-84), fino ai golfi ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...