Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] dell'antica città di Maldiya (testi di Boğazköy), il cui nome compare sotto la forma Meliddu (Melid) negli un breve dominiodi Karkemish, come indicano la stele del re Sasa e l'iscrizione di Gürün. Sul finire del IX sec. Menua di Urartu estende ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] e un'altra in Pannonia, dove venne assoggettata temporaneamente al dominio avaro. Nel corso del sec. 6°, dalle terre a nel 632 in una lega, guidata da un proprio khān, dinome Kurt o Kubrat: la regione occupata fu chiamata dagli storici bizantini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] è quella di un’origine iranica, che ha uno dei suoi principali argomenti nel nome Choroathos/Chorouathos menzionato , si sarebbe alternato a più riprese il dominio magiaro), e impose una sorta di protettorato sulle città della costa adriatica; qui ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] è che in quella località è noto un antico stanziamento di Bottiei e che la città aveva nome Elikore, Ankore, quando nel 316 Antigono Monoftalmo vi fondò ). Caduta la Bitinia sotto il dominio romano con il folle testamento di Nicomede IV, fu solo nel ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] nella zona dell'attuale castello e villaggio di Cerveteri, che ne tramanda il nome antico (Caere vetus), a circa 45 km da attraverso gli scali costieri di Alsio, Pirgi e Punico, l'odierna Santa Marinella; cadde sotto il dominiodi Roma nel IV secolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] rimasta disabitata fino ai tempi storici.
La più antica menzione del suo nome si trova su una pietra runica del Gotland dell’inizio dell’XI che avevano lasciato la loro terra di origine ribellandosi al dominiodi Harald Hårfager (cioè “dai lunghi ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] Luka di quelli egiziani. Tuttavia Erodoto afferma che il loro antico nome era Termili. Il problema è complicato dalla mancanza assoluta di fonti prima metà del IV; in coincidenza col dominio persiano l'influenza dell'architettura funeraria licia è ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] culturale della C. prima del dominio romano fu il periodo seleucidico, almeno dopo la battaglia di Magnesia, quando l'impero dei dell'interno; in età romana venne pure l'uso di mutare il nome alle numerose Antiochiae (tra cui Tarso), fondate dai ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] di Bonaria allo stagno di S. Gilla e formava diversi quartieri, il che può aver dato origine all'uso del nome e muri di mattoni crudi.
Bibl.: A. Lamarmora, Voyage, I, Parigi-Torino 1840, p. 123; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] . Impiantata su un altipiano tabulare che si eleva a m 40-50 di altezza, domina la foce del Tavigliano, il Rottanos di Tolomeo, ed una corona di stagni pescosi; ad O dominava una vasta pianura e delle colline adattate alla cultura intensiva del grano ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia inferiore di ebano o di osso annerito...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...